La misura è di piccola entità. Ma di questi tempi non si butta via niente. Il Comune ha risparmiato circa 6 mila euro dalle spese per il personale e ha deciso di usarli per erogare buoni lavoro per lo svolgimento di prestazioni occasionali. Con questo obiettivo ha aperto un bando riservato ai residenti nel Comune di età compresa tra i 18 e i 60 anni. Devono essere cittadini italiani o comunitari, essere disoccupati o in cassa integrazione oppure pensionati o con lavoro part-time (esclusi i dipendenti di una pubblica amministrazione).
Il Comune stilerà una graduatoria con punteggi legati alla situazione economica dei richiedenti (reddito Isee), a quella occupazionale e alla composizione del nucleo familiare. Poi, in base all’ordine di graduatoria, li chiamerà - al bisogno - per svolgere lavori di manutenzione (di strade, parchi o edifici), attività assistenziali o di custodia o altre prestazioni nell’ambito di manifestazioni culturali, sportive o fieristiche cittadine.
Il pagamento avverrà attraverso buoni lavoro (voucher). Il compenso sarà di 7,50 euro netti all’ora. I voucher potranno essere riscossi presso gli uffici postali entro due anni dal giorno di emissione e non potranno superare - nel corso di un anno - l’importo di 3 mila euro (per chi già percepisce misure di sostegno al reddito) o di 5 mila euro (per tutti gli altri). I servizi potranno essere effettuati anche nei fine settimana, nei giorni festivi e prefestivi o in orario serale, per un massimo di otto ore giornaliere e 36 settimanali.
La retribuzione è esente da ogni imposizione fiscale, non incide sullo stato di disoccupato ed è comulabile anche con i trattamenti pensionistici. I beneficiari non acquisiscono alcun diritto a essere assunti in rapporto di lavoro subordinato, né ad accedere alle prestazioni Inps (maternità, malattia, assegni familiari, ecc.).
Le domande di ammissione in graduatoria vanno presentate entro lunedì 14 aprile allo Sportello del cittadino (in via Cavour 10) o con raccomandata con avviso di ricevimento, oppure tramite posta elettronica certificata con firma digitale.
Gli ammessi saranno chiamati al lavoro in base alle necessità degli uffici. Contattati via telefono, dovranno dare la propria immediata disponibilità. La mancata risposta a tre chiamate in un intervallo di tre ore verrà considerata rinuncia. Di conseguenza, si passerà al successivo lavoratore iscritto in graduatoria.
Per chiarimenti e informazioni rivolgersi al Comune di Fossano - Ufficio personale (tel. 0172.699684 - email: personale@comune.fossano.cn.it).
Voucher del Comune per lavori saltuari
Il Comune ha risparmiato circa 6 mila euro dalle spese per il personale e ha deciso di usarli per erogare buoni lavoro per lo svolgimento di prestazioni occasionali.