"Siamo pronti a stanziare 30 milioni a favore del commercio provinciale. La Banca che mi onoro di rappresentare dispone diuna liquidità adeguata e dei necessari margini di manovra in rapporto alla propria dimensione patrimoniale, quindi siamo nelle condizioni di garantire questo ulteriore sostegno all'economia reale, in continuità con una missione, da parte nostra, sociale oltre che strettamente aziendale". Sono le parole di Beppe Ghisolfi, presidente della CRF, che nei giorni scorsi ha annunciato questo nuovo importante impegno della banca fossanese e lo ha fatto di fronte alla platea dei vertici provinciali di Confcommercio e Confidi di settore, nel corso della riunione appositamente convocata presso la sede dell'Associazione di categoria in via Avogadro a Cuneo.
La ratifica della convenzione per la concessione delle agevolazioni creditizie si terrà ad inizio settembre presso la sede centrale della Crf, come ha detto lo stesso Ghisolfi; “Intendiamo in questo modo sostenere la ripresa di un clima di fiducia in chi deve richiedere un affidamento per ammodernare la propria attività o per proseguirla superando le contingenti crisi di liquidità finanziaria che non di rado, purtroppo, sono causa di cessazione aziendale e di conseguente
impoverimento dei nostri centri urbani. Oggi la domanda di credito è debole, e noi dobbiamo incoraggiarla o la battaglia contro i rischi della stagnazione non potrà essere vinta". Un plauso all'iniziativa è arrivato dal presidente di Confcommercio Ferruccio Dardanello, numero uno della Camera di commercio cuneese e diUnioncamere nazionale e regionale, e dal suo direttore
provinciale Giorgio Ferrua, assieme al presidente Confidi LucaChiapella: "Riteniamo questa un'ottima notizia per il terziario commerciale e turistico della provincia, che necessita di segnali di fiducia per poter ripartire, stante il clima tuttora di pesante incertezza politica e finanziaria a livello
governativo nazionale”.