A Genola atleti in festa

Celebrata in parrocchia domenica 26 ottobre durante la messa delle 11

Sono arrivati in divisa con i simboli che rappresentano lo sport che praticano. Così è iniziata la Festa dello sport, celebrata in parrocchia domenica 26 ottobre durante la messa delle 11. Ad accoglierli il parroco don Marco che per questa giornata ha proposto lo slogan “Sport: scuola di vita” ricordando le parole che Papa Francesco ha rivolto agli sportivi nell’incontro di giugno. “È importante, cari ragazzi, che lo sport rimanga un gioco! Solo se rimane un gioco fa bene al corpo e allo spirito. E proprio perché siete sportivi, vi invito non solo a giocare, come già fate, ma a qualcosa di più: a mettervi in gioco nella vita come nello sport. Mettervi in gioco nella ricerca del bene, nella Chiesa e nella società, senza paura, con coraggio ed entusiasmo. Mettervi in gioco con gli altri e con Dio; non accontentarsi di un «pareggio» mediocre, dare il meglio di se stessi, spendendo la vita per ciò che davvero vale e che dura per sempre. Nelle società sportive si impara ad accogliere. Si accoglie ogni atleta che desidera farne parte e ci si accoglie gli uni gli altri, con semplicità e simpatia. Invito tutti i dirigenti e gli allenatori ad essere anzitutto persone accoglienti, capaci di tenere aperta la porta per dare a ciascuno, soprattutto ai meno fortunati, un’opportunità per esprimersi. No all’individualismo! Appartenere a una società sportiva vuol dire respingere ogni forma di egoismo e di isolamento, è l’occasione per incontrare e stare con gli altri, per aiutarsi a vicenda, per gareggiare nella stima reciproca e crescere nella fraternità. Mi raccomando: che tutti giochino, non solo i più bravi, ma tutti, con i pregi e i limiti che ognuno ha, anzi, privilegiando i più svantaggiati, come faceva Gesù”. Parole profonde e toccanti che hanno raggiunto il cuore dei tanti atleti, accompagnati dai loro responsabili e allenatori: il calcio dalla Prima squadra alla Fortesan Genola, la ginnastica Libertas Fossano, le bocce, il karate, il nuoto e la pallavolo.

Al termine i ragazzi hanno presentato saggi della loro disciplina sportiva nel cortile della parrocchia, quindi (grazie ai genitori) tutti hanno potuto gustare un buon rinfresco. La Festa dello sport è stata organizzata in sinergia tra la parrocchia, il Comune e le società sportive, grazie alla collaborazione in prima persona del parroco don Marco, dell’assessore Matteo Ceirano e degli allenatori Roberto Urasini, Federica Orlandi, Dario Gosmar e Lorena Ruffino.