Sono trascorsi 200 anni dalla nascita di San Giovanni Bosco, fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Per l’anniversario, che sarà festeggiato in tutto il mondo, propone una serie di iniziative anche la Famiglia salesiana di Fossano con il Cnos Fap, il centro di formazione e aggiornamento professionale che fa capo ad essa; ne sarà partner la Confartigianato, come a sottolineare che le aziende del territorio costituiscono idealmente la meta degli studenti - giovani o adulti - che si formano negli istituti che hanno ereditato il modello educativo del religioso di Castelnuovo d’Asti.
Tutti gli appuntamenti previsti a Fossano si svolgono nella sede dell’istituto salesiano locale, al numero 22 di via Verdi.
Alle 10,30 di venerdì 30 gennaio sarà celebrata una messa in ricordo di don Bosco; sarà presente don Enrico Stasi, ispettore dei Salesiani per Piemonte-Valle d’Aosta e Lituania, con formatori e allievi dell’istituto fossanese. Dopo la messa sarà presentata una nuova statua di San Giovanni Bosco: la scultura sarà collocata nel complesso dello stesso istituto fossanese e si affaccerà su via Verdi.
Per sabato 31 gennaio e domenica 1° febbraio è stata organizzata una “due giorni” dedicata alle attività artigianali, che saranno raccontata durante la loro evoluzione, dall’epoca di don Bosco fino alla contemporaneità. “Gli antichi e nuovi mestieri salutano don Bosco” è il titolo dell’esposizione, che sarà aperta al pubblico dalle 15 alle 19 del sabato e dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 19,30 della domenica. Saranno allestiti numerosi stand in cui sarà possibile scoprire come si svolgevano i mestieri artigianali all’epoca di don Bosco, mentre altri stand permetteranno di conoscere qual è l’offerta formativa che si può trovare oggi nell’istituto salesiano di via Verdi; alcuni artigiani indosseranno gli abiti da lavoro che si usavano in passato, in modo tale che la ricostruzione storica sia rigorosa.L’inaugurazione della mostra è prevista per le 15 del sabato; alle 11,25 della domenica - sempre nell’istituto di via Verdi - sarà celebrata la messa per i 200 anni dalla nascita di don Bosco. Infine, alle 15,30, la Confartigianato premierà “figure operanti nel campo della formazione professionale e dell’artigianato”: i riconoscimenti andranno a Marco Cesano, Leonardo Collapinto, Giampaolo Delsanto e Paolo Mellano. Sempre nel pomeriggio della domenica si esibirà la corale "Gli Amis ‘dla Madlena".
Su "la Fedeltà" in edicola servizio completo sul bicentenario dalla nascita di don Bosco, con interventi di don Graziano Ceschia, direttore della Famiglia salesiana di Fossano, e Maurizio Giraudo, responsabile del Cnos Fap.