I carri allegorici ci saranno, ma non sfileranno. Il Carnevale fossanese si presenta con questa novità - una sorta di compromesso tra gli allestitori del carro del Romanisio, che avrebbero voluto poter sfilare come fanno in altre città, e il Comune, che non ha accolto la richiesta (maggiori informazioni sull'edizione cartacea de "la Fedeltà").
Il via agli eventi alle 20,30 di sabato 14 febbraio, alla bocciofila Forti e Sani: si potrà partecipare alla “Cena e serata danzante” con la musica del gruppo “Duo per Due”. Iscrizioni al 338.7783663 o 328. 1511711.
A partire dalle 15 di domenica 15 febbraio, tra via Roma e piazzetta Manfredi l’appuntamento è con il “Carnevale dei bambini”. La “compagnia Magulou” proporrà giochi a ritmo di musica, l’associazione di genitori “La tribù” e la ludoteca “La tana” giochi di gruppo; grazie a “InFossano” si avranno anche un’esibizione in maschera e il “Truccabimbi”. Alle 16,30, i musici dell’«Arrigo Boito» si esibiranno nel “Carnevale in banda”. Pro loco Fossano, InFossano e Amis d’Fusan distribuiranno merenda, bugie e bevande calde per tutti.
Martedì 17 febbraio sarà il turno dei carri allegorici con figuranti provenienti dal borgo Romanisio di Fossano e dalla frazione Paschera di Caraglio. I carri saranno esposti in piazza Romanisio, a partire dalle 15. Il pomeriggio di “Carri in piazza” proseguirà con la premiazione della maschera più bella, il torneo di calcetto per ragazzi dagli 11 ai 15 anni e il laboratorio di braccialetti “Style rock live” curato da FossanOpen, Cap ed Educativa di strada (iscrizioni dalle 15 alle 15,30). La Pro loco di Fossano distribuirà merenda e cioccolata calda.
Il finale alle 21 di sabato 21 febbraio, nella sala “Brut e bun” di piazza Foro boario. Si svolgerà il “Gran ballo in maschera” sui brani eseguiti da alcuni insegnanti della Fondazione Fossano musica. Durante la serata sarà garantito il servizio bar.