Giochi matematici, al Vallauri si sfidano in 800

A Fossano si è svolta una delle semifinali: i più bravi sono stati ammessi alla finale nazionale di Milano

Si è svolta lo scorso 21 marzo, all’istituto Vallauri di Fossano, una delle semifinali dei Campionati di giochi matematici organizzati dal centro Pristem dell’università Bocconi di Milano. Oltre 800 concorrenti si sono dati appuntamento nella speranza di qualificarsi per la finale di Milano, attraverso la quale saranno selezionati i “bravissimi” che parteciperanno alla finalissima di Parigi, alla fine di agosto.

Giunta alla 29ª edizione organizzata nel mondo e alla 22ª che abbia coinvolto anche l’Italia, l’iniziativa - lanciata a livello internazionale - è sì dedicata alla matematica, ma non richiede la conoscenza di formule e teoremi particolarmente impegnativi: come si legge sul sito del Cespec, “occorre una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere”. Logica e intuito sono insomma le armi adatte per i test che si devono affrontare ai Campionati di giochi matematici, ai quali, non a caso, si iscrivono non solo studenti che frequentano abitualmente il mondo dei numeri, ma più in generale appassionati di tutte le età.

I concorrenti, per la prova che si è svolta al Vallauri, sono stati suddivisi in cinque categorie. Nella categoria C1, che comprende studenti di prima e seconda media, si sono imposti Sveva Musso di Borgo San Dalmazzo, Pietro Gaveglio di Fossano e Giovanni Pietro Simondi di Caraglio; nella categoria C2 (terza media e prima superiore), Pietro Bella di Beinette, Stefano Bossolasco di Centallo e Laura Paglietta di Saluzzo; nella categoria L1 (seconda, terza e quarta superiore), Nicolò Canavese di Cuneo, Paolo Arnaudo di Centallo e Giorgio Conter di Cuneo; nella categoria L2 (quinta superiore e primo biennio universitario), Andrea Caporgno di Saluzzo, Andrea Mongardi di Mondovì e Martino Banchio di Busca; nella categoria Gp (altri studenti universitari e adulti) Fabio Borgogno di La Morra, Daniele Rossano di Alba ed Enrico Armando di Saluzzo.

I primi tre classificati di ogni categoria, con altri concorrenti che hanno ottenuto punteggi alti nei test, potranno accedere alla finale. L’appuntamento è per sabato 16 maggio, all’università Bocconi.