Book therapy, ovvero come curarsi con la letteratura

Massimo Tallone, scrittore di origine fossanese, spiega il senso dei corsi che tiene a Torino: “Attraverso i personaggi letterari si può imparare ad affrontare ogni situazione della propria vita”

Massimo Tallone, scrittore di origine fossanese, autore di numerosissimi romanzi molto spassosi (mercoledì scorso ha presentato a Fossano “A bottega dal maestro di cazzeggio”) da tempo tiene corsi di Book therapy, ovvero come imparare a vivere meglio grazie alla letteratura. Gli abbiamo chiesto di spiegarci cosa insegna ai suoi “pazienti”. Tallone sostiene che le persone possano assumere, dai personaggi letterari, non solo dei suggerimenti per arricchire la loro esperienza di vita, ma anche per “anticiparla”, cioè per capire ciò che potrà loro succedere. “Io ho imparato molto, in anticipo sui miei coetanei, soltanto perché leggevo. Gli altri apprendevano dalla loro esclusiva esperienza. Io che leggevo di tutto con estremo piacere, non solo avevo l’impressione di vivere mille vite, ma sapevo in anticipo cose che prima o poi mi sarebbero successe”. Tallone afferma anche di aver sconfitto il cancro grazie alla letteratura.

“La letteratura ti insegna a non essere troppo coinvolto da te stesso. Pertanto anche una malattia grave non ti produce uno shock insopportabile ma uno stato d’animo non felice e ti fornisce gli strumenti per fronteggiare quel problema, per trovare le parole per affrontare quell’evenienza”.