I Carabinieri della Granda continuano a svolgere controlli più intensi durante i weekend, sia per "prevenire le stragi del sabato sera sulle strade principali" che per "contrastare i reati predatori". Tra il 16 e il 17 maggio scorso, i militari sono stati impegnati soprattutto a Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Mondovì e Saluzzo. Si sono dovuti fermare all'alt 813 veicoli, mentre il numero di persone identificate è 1234; 53 le multe che sono scattate per infrazioni al Codice della strada.
A Borgo San Dalmazzo sono stati denunciati un marocchino, che non aveva il permesso di soggiorno, e un albanese, che si è rifiutato di mostrare i documenti di soggiorno ai carabinieri. Altre tre denunce hanno raggiunto due sinti e un romeno: l'accusa è di furto aggravato (i tre hanno saccheggiato centri commerciali).
A Saluzzo quattro automobilisti sono stati denunciati per guida in stato d'ebbrezza. Un 50enne di Torino era al volante con un tasso alcolemico che superava di quattro volte il limite previsto dalla legge, mentre un operaio cinese di Barge, che a sua volta aveva alzato troppo il gomito, ha investito una connazionale sulle strisce pedonali (la donna è ricoverata in prognosi riservata).
A Cervasca è scattata la denuncia per un 40enne pregiudicato. Benché sottoposto all'obbligo di dimora, l'uomo si trovava nello spogliatoio di un campo sportivo, dove ha cercato di derubare due calciatori.
A Mondovì quattro automobilisti sono stati denunciati per guida in stato d'ebbrezza.