“Sicurezza e lavoro: dalla distruzione alla rinascita”

Convegno, mostra e commemorazione nell’8° anniversario della tragedia del Molino Cordero; si parlerà anche del recupero dell’area di via PaglieriConvegno, mostra e commemorazione nell’8° anniversario della tragedia del Molino Cordero

“Sicurezza e lavoro: dalla distruzione alla rinascita” è il tema del convegno organizzato dal Comune (assessorato alle Politiche del lavoro) in collaborazione con la Consulta giovani, in occasione dell’ottavo anniversario della tragica esplosione del Molino Cordero che causò la morte di cinque persone e la totale distruzione dell’impianto di produzione.
L’evento, che si terrà giovedì 16 luglio, alle 20,30, nella Sala Barbero, avrà una prosecuzione sul luogo della tragedia di otto anni fa, in via Paglieri, per la commemorazione dell’evento.
“L’iniziativa - spiega l’assessore alle Politiche del lavoro Cristina Ballario - si propone, da un lato, di fare memoria dell’immane tragedia che ha colpito la nostra città nell’estate del 2007 e, dall’altro, di portare i cittadini alla riflessione sul tema della sicurezza e prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro”. Durante il convegno si parlerà, oltre che della sicurezza sul lavoro, anche del recupero dell’area di via Paglieri. Il gruppo Fossano va a sinistra presenterà la sua proposta con la quale chiede che nel corso del recupero venga mantenuta una parte del Molino distrutto per “fare memoria” di quella tragedia; i neo-laureato fossanesi Marco De Filippi ed Eleonora Racca presenteranno le loro tesi di laurea che offrono entrambe, in modo diverso, uno spunto su come potrebbe essere possibile la ricostruzione e la rinascita di quel luogo trasformandolo in un’occasione di riflessione sulla sicurezza del lavoro.