La solitudine e il silenzio incontaminato che aleggia sull’Anfiteatro dell’anima, adagiato tra i campi di grano sulla collina cerverese appena oltre il confine con Fossano, giovedì 3 settembre incontrerà note, voci e suoni della “Santità sconosciuta-Piemonte terra di Santi”.
Saranno due grandi del panorama artistico mondiale, Uto Ughi e Noa a inaugurare un progetto, un sogno ideato e realizzato da Ivan Chiarlo, musicista, presidente dell’associazione culturale Arturo Toscanini di Savigliano, direttore artistico con la sorella Natascia del festival la “Santità sconosciuta”, giunta alla sua decima edizione, per la prima volta sulla scena dell’anfiteatro.
La cerimonia inaugurale sarà aperta da un Open cocktail dedicato al pubblico, autorità e artisti a partire dalle 19. Alle19,30 taglierà il nastro di questo tempio dell’arte, Uto Ughi, uno dei maggiori violinisti del nostro tempo, sedotto dall’alchimia del sito.
Alle prime luci della sera (verso le 20) la celebre cantante, accompagnata da Gil Dor alla chitarra, Adam Ben Ezra al basso, e Gadi Seri alla batteria, presenterà al pubblico il suo nuovo lavoro e al tempo stesso ripercorrerà le canzoni più amate della sua carriera, fra cui l’indimenticabile interpretazione della colonna sonora del film “La vita è bella” di Roberto Benigni e l’«Ave Maria» che ha cantato davanti a Papa Giovanni Paolo II.
I biglietti, dai 12 ai 35 euro, si possono acquistare in prevendita sui circuiti www.piemonteticket.it e www.ticketone.it; e ai punti vendita indicati su http://www.piemonteticket.it/#!punti-vendita/cme9.
Calato il sipario sul concerto inaugurale il maestro Uto Ughi sarà lieto di presentare venerdì 4 settembre alle 20 la celebre opera di Antonio Vivaldi: “Le quattro stagioni” eseguita dall’orchestra dei “Giovani talenti italiani” e Uto Ughi.
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti: 340.4985136.
“La santità sconosciuta” mercoledì 16 settembre (ore 21) si sposta all’Abbazia di Staffarda, per il concerto a cura del noto violinista Uto Ughi, che sarà accompagnato dal pianista Bruno Canino.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: 340. 4985136.
L’ultimo appuntamento, avrà luogo venerdì 18 settembre (ore 21) presso il cortile del Castello degli Acaja di Fossano con l’esibizione del Quintetto di ottoni dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai di Torino.
Articolo su La Fedeltà in edicola mercoledì 2 settembre