Il “Bubble football” apre la festa in borgo Nuovo

Tanti gli appuntamenti nel quartiere fossanese per i prossimi giorni - Domenica si consegna il "Leone d'oro"

Una settimana di eventi in borgo Nuovo, dal 29 agosto al 6 settembre. La festa del quartiere si svolge, come nelle passate edizioni, negli spazi di cascina Sacerdote, il Centro polifunzionale di via dello Stagno, con qualche “esterna” nella rinnovata cappella di San Michele. 

La giornata di apertura - quella di sabato 29 agosto - è stata dedicata ai giovani, come vuole una tradizione ormai consolidata. Si è iniziato con lo sport - uno sport rivissuto però in chiave goliardica: se l’anno scorso si sperimentò il “calcio balilla umano”, quest’anno gli iscritti a “Una coppa da leoni 3” si sono sfidati muovendosi ciascuno all’interno di una bolla gonfiabile, come prevedono le regole delle spassosissime competizioni di “bubble football”. Nel pomeriggio è stata l’ora del “Freak out fest”, un appuntamento di musica e gastronomia, che ha schierato  gruppi musicali, deejay e menu con porchetta e frittini; l’iniziativa è stata organizzata dal Comitato di quartiere del borgo Nuovo, regista di tutta la festa, con l’associazione FossanOpen. La giornata si è conclusa a tavola: alle 23 sono stati serviti piatti di pasta a soli 2 euro.

Anche per giovedì 3 settembre, si rispetta la tradizione.  Come nelle precedenti edizioni della festa, andrà in scena una commedia: alle 21 saliranno sul palco gli attori della Compagnia teatrale d’la Vila di Verzuolo, che rappresenteranno “Cola neuit fatal” (l’ingresso è libero).

Nell’organizzare la serata di venerdì 4 settembre, il Comitato di quartiere ha nuovamente pensato ai giovani. Dalle 19,30 si potrà cenare con lo “Street food”, il cibo di strada che sta conquistando un numero sempre maggiore di appassionati. A partire dalle 20,30 sarà la musica il tema dominante: si esibiranno, per una serata hip hop, numerosi artisti (Enzino Mc & Andrea Tejada, Shoother, Wolf, Breaking ears). Conclusione di nuovo a tavola, alle 23, con piatti di pasta a 2 euro. 

Il ritrovo, per la serata di sabato 5 settembre, è a tavola:  alle 20 incomincerà la “Costinata sotto le stelle” (il prezzo è di 13 euro a persona, le prenotazione entro giovedì 3 settembre alla tabaccheria Smile o alla Farmacia municipale 1). A partire dalle 21,15, la festa di quartiere raccoglie un’eco di Vocalmente, il festival di musica a cappella che ha spopolato a Fossano: si esibirà infatti il coro Voxes (il concerto, con ingresso libero, sarà presentato da Walter Lamberti, direttore de “La Fedeltà”).

Chiusura della festa domenica 6 settembre. Alle 11 sarà celebrata la messa nella cappella di San Michele, che è stata da poco restaurata; si consegnerà inoltre il “leone d’oro” - riconoscimento, sottolineano dal Comitato di quartiere, “di valore sia materiale che simbolico” - ad un residente del borgo che si sia distinto in qualche ambito, come si fa ormai da anni (l’identità non viene rivelata fino al momento della premiazione). Il pomeriggio sarà dedicato ai balli occitani: sul palco, a partire dalle15,30, ci sarà infatti il gruppo Virasolelh. Alle 18,30 appuntamento conclusivo con una edizione speciale di “Mezz’ora di bellezza”, iniziativa culturale che viene proposta a Fossano ormai da alcuni anni: si presenterà il restyling della cappella di San Michele, e il vicario generale della Diocesi fossanese don Derio Olivero aiuterà a comprendere meglio il significato dei dipinti presenti all’interno. 

“Per riuscire ad organizzare questa festa, abbiamo lavorato per mesi - spiega Bruno Chiapello, presidente del Comitato di quartiere -. Desidero ringraziare, oltre ai componenti del Comitato di quartiere, gli sponsor, tutti i giovani e i volontari che ci hanno aiutato”.