Dopo la serata di approfondimento su Isis, Medio Oriente e dintorni che si è svolta il 2 ottobre scorso e ha visto protagonista l’esperto di geopolitica Vittorio Emanuele Parsi, il prossimo appuntamento proposto dall’associazione culturale l’Atrio dei Gentili è sabato 17 ottobre, dalle 15,30 alle 18 circa, nella sede del Seminario Interdiocesano (salone prossimo all’ingresso) in viale Mellano 1, a Fossano.
In quella sede si svolgeranno due iniziative importanti, tra loro incastonate: l’avvio del percorso di Lectio divina (in collaborazione con l’Azione cattolica diocesana) e l’Assemblea ordinaria dei soci dell’associazione. Il programma del pomeriggio prevede: alle 15,30 Introduzione al percorso di Lectio divina dell’anno a cura di Stella Morra; segue l’Assemblea dei soci; pausa caffè; commento di Stella Morra al primo brano della Lectio in calendario; alle 18 la conclusione dei lavori.
Lectio divina
Il tema della Lectio divina - dal titolo “Cosa è l’uomo perché te ne ricordi?” - trae spunto da due eventi importanti in programma nei prossimi mesi: il convegno di Firenze (“In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”, 9-13 novembre) e l’anno giubilare della Misericordia (dall’8 dicembre). Così la illustra la teologa Stella Morra, fossanese che insegna teologia fondamentale alla pontificia Università Gregoriana di Roma: “Domandarsi su di noi, sugli umani, uomini e donne, così come siamo: carne, sangue, pensieri, sentire, fare… Cosa siamo davvero? Domanda che attraversa secoli e culture, cuori e storie, e che si fa più urgente che mai di fronte alla realtà degli esodi dei disperati dove pare non esserci umanità e dove i gesti semplici dell’aiuto diventano perle splendenti, di fronte alla meraviglia e all’orrore di ciò di cui siamo capaci, stupendo noi stessi ogni volta, di fronte a tutto ciò che sembra sfuggirci, perché troppo grande e potente o troppo piccolo o irrilevante. Anche provocati dal Convegno ecclesiale di Firenze e dal Giubileo, seguiamo nella Scrittura le tracce di questa domanda”.
La Lectio si svolge nei locali del Seminario interdiocesano (in viale Mellano, 1) a Fossano, dalle 15,30 alle 16,45, fino a maggio 2015 (vedi calendario). La proposta è aperta a tutti e gratuita.
Per informazioni sul percorso annuale e altre novità gli interessati possono visitare il sito web atriodeigentili.wordpress.com, oppure inviare una mail a atriogentili@gmail.com.
Assemblea elettiva
L’altro appuntamento importante è l’assemblea: aperta a tutti i soci, amici e simpatizzanti, è occasione per discutere e confrontarsi, per programmare le attività dell’anno, per approvare il conto economico e il bilancio; quest’anno inoltre è elettiva, in quanto i soci sono chiamati ad eleggere il nuovo Consiglio. “Rivolgo a tutti i soci e agli amici che partecipano alle attività dell’associazione a partecipare numerosi” è l’invito dell’attuale Presidente Maria Paola Longo.
Per sostenere l’associazione
Con l’inizio delle attività si apre ufficialmente anche la campagna adesioni 2015-2016; la quota (55 euro) rimane invariata per quest’anno e si può versare attraverso due modalità: in occasione di incontri promossi dall’associazione oppure sul conto corrente intestato a “L’Atrio dei Gentili” Iban IT 11 W 06170 46320 000001508281, presso la Cassa di risparmio di Fossano - Sede centrale, specificando la causale “Adesione L’Atrio dei Gentili”.