Conto alla rovescia per la 36ª Fiera del porro, la kermesse più importante di Cervere che ogni anno porta in questa terra migliaia di persone.
Una fiera che muove i suoi passi su appuntamenti di sicuro successo, non senza introdurre alcune accattivanti novità e qualche sorpresa. Ad esempio, non è stato anticipato il personaggio a cui sarà consegnato il Porro d’oro. Aleggia il nome di Sergio Chiamparino, o potrebbe essere Christian Garcia, lo chef del Palazzo dei principi di Monaco? E perché non una donna? Sono aperte le toto nomine!
Certamente, sul palco inaugurale di sabato 7 novembre, a salutare la Fiera non mancheranno gli amici politici (si preannuncia la presenza del vice ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Andrea Olivero - il cui ministero ha riconosciuto il proprio patrocinio alla Fiera - e del vice ministro alla Giustizia Enrico Costa), dei rappresentanti dei gemellaggi gastronomici (oltre a quelli già di casa: Savona, Faule, Genola, Nucetto, Guarene, quest’anno si stringe il patto con le raviole di Sampeyre), dei gemelli Bernard e Martin De Matteis, che a inizio ottobre in Galles hanno conquistato il 2° e 4° posto ai campionati mondiali di corsa su strada in salita. Una presenza che nobiliterà la manifestazione.
Un tocco cultural-folcloristico sarà dato dalla presenza del Gruppo sbandieratori e musici principi d’Acaja di Fossano; l’apertura sarà inoltre accompagnata dal gruppo di ottoni “Canaveisanbrass” diretti dal maestro Ercole Ceretta (Orchestra sinfonica nazionale della Rai di Torino), a cura dell’associazione “Anfiteatro dell’anima” di Natascia e Ivan Chiarlo.
Questo un primo assaggio presentato durante la conferenza stampa tenuta lunedì 26 ottobre nella sala consiliare del Municipio. Al tavolo dei relatori gli attori di questa fiera: il sindaco Corrado Marchisio, il presidente del Consorzio Giorgio Bergesio, il consigliere regionale Franco Graglia, il presidente della Pro loco Amici di Cervere Giovanni Rinero e il suo predecessore Francesco Gili, il vicepresidente dell’Atl Paolo Bongioanni. Moderatrice la bravissima Sonia De Castelli.
“Il paese è pronto a ospitare una nuova edizione di grande prestigio
e con molte sorprese - ha detto il sindaco Marchisio -. Ma il clima che si vive sotto il Palaporro non si può descrivere: è come un profumo, e per capirlo bisogna esserci. E respirarlo! Buona Fiera del porro Cervere a tutti!”.