Sono numerose le novità in programma per la festa annuale dedicata alla beata Paola Gambara Costa, patrona di Bene Vagienna. Arricchiranno un calendario che, come nelle precedenti edizioni, porrà al centro la rievocazione storica della vita della donna, soprattutto i miracoli che le sono attribuiti. Gli appuntamento si snodano tra venerdì 22 e domenica 24 gennaio.
Numerosi
“eventi collaterali”
Il via agli appuntamenti nella serata di venerdì 22 gennaio. Alle 21, nel teatro parrocchiale, la compagnia teatrale “Banda Brusca” metterà in scena “Për colpa dij biscottin… la bottega va a la fin”; la commedia sarà recitata in piemontese.
La “tre giorni” dedicata alla patrona proseguirà al sabato 23. Alle 15,30, a casa Ravera sarà presentato “Paola Gambara Costa, un esempio di vita”, fumetto che Roberto Andreoli ha dedicato alla donna; ne ha permesso la realizzazione l’associazione culturale “Amici di Bene” con l’aiuto di Bene banca. A partire dalle 20, al Palazzetto dello sport si svolgerà la “Serata gastronomica” cui seguirà lo spettacolo dei “Tre lilu”, gruppo noto per la sua straordinaria capacità di fondere sul palco musica e comicità; ingresso a pagamento, iscrizioni entro mercoledì 20 gennaio al 335.6058351.
Domenica la rievocazione
Quella di domenica 24 sarà la giornata “clou”.
Dalle 8 alle 18, bancarelle e stand di prodotti agricoli e artigianali occuperanno il centro di Bene Vagienna (l’inaugurazione “ufficiale” della fiera è prevista per le 11,45 in piazza San Francesco); per tutta la giornata il Gruppo alpini distribuirà vin brulè, punch e soma d’aj. Alle 11, lungo le vie del paese, il gruppo di Pinerolo “Il mondo nelle ali” proporrà un’esibizione di falconeria, che rappresenterà una sorta di premessa con cui gli organizzatori della “tre giorni” prepareranno il pubblico ad immergersi nella Bene del Cinquecento, il contesto storico in cui visse Paola Gambara. Alle 11,30, nella chiesa di San Francesco, sarà inaugurata l’esposizione “Memorie e ricordi sulla devozione a Paola Gambara Costa”, che sarà aperta fino al 2017; alla stessa ora, nel centro del paese sfilerà la banda musicale della città. Si potrà concludere la mattinata con il pranzo al Palazzetto dello sport, che sarà servito dalle 12,30 alle 14,30.
Nel pomeriggio, la rievocazione storica della vita della beata Paola Gambara: numerosi figuranti - non solo di Bene Vagienna, ma anche di Moncalieri, Fossano, Monastero Vasco ed Alba - racconteranno la vita della donna, dal suo arrivo nel paese come giovane sposa fino alla morte, dedicando particolare attenzione ai miracoli che le sono attribuiti, soprattutto quello della trasformazione in rose di alcune pagnotte destinate ai poveri, con cui, in un giorno di gennaio, la patrona si sarebbe sottratta all’ira del marito, contrario alle opere di carità. La rievocazione si svolgerà per la gran parte nel fossato del castello; il via alla rappresentazione - previsto per le 14,30 - sarà però dato in via Vittorio Emanuele, che il corteo dei figuranti lascerà per raggiungere il castello.
Per le 16, sempre al castello, è previsto un nuovo spettacolo di falconeria; conclusione della giornata in piazza Botero alle 17, quando saranno premiati i vincitori del concorso “Una rosa per la beata” (gli iscritti si sono “sfidati” nel far fiorire una rosa nonostante la stagione fredda).
Cinquecento
e un anno di beata
Momento tra i più sentiti a Bene Vagienna, la Festa della beata Paola assume un significato particolare durante questa edizione, che si svolge mentre è in corso il processo di canonizzazione avviato per la donna. Enti, associazioni e privati di Bene Vagienna hanno chiesto infatti alla Chiesa di poterla venerare come santa: oltre a quelli che saranno “raccontati” il 24 gennaio, a lei sono attribuiti numerosi miracoli, alcuni dei quali sarebbero stati compiuti di recente.
Lo scorso anno, sono stati celebrati i cinquecento anni dalla morte di Paola Gambara, che si spense nel 1515. Le numerose iniziative lanciate per l’anniversario non solo hanno testimoniato il legame di Bene Vagienna con la sua patrona, ma hanno anche permesso di approfondirne la figura storica.