“Misericordia è... Profumo di bontà” è il tema al centro del cammino di Quaresima predisposto dalla Commissione diocesana di pastorale dei ragazzi. Un argomento, quello della misericordia che viene proposto in una forma concreta e accattivante, attraverso l’iniziativa “Ri-Tratti di bontà”.
“Vi avevamo già proposto per l’Avvento appena concluso il tema della Misericordia attraverso l’approfondimento delle opere di misericordia corporale che ci hanno portati a colorare il mondo di opere buone - si legge nella presentazione curata dalla Commissione diocesana -. Crediamo tuttavia che, in un anno così particolare, sia importante soffermarci ulteriormente sul tema della Misericordia, argomento così vasto da permettere ancora tanti interessanti approfondimenti da sottoporre ai bambini e ragazzi del catechismo. Nella Bolla di indizione del Giubileo scrive Papa Francesco: «Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato» (Misericordiae Vultus, 2). Tutta la vita di Gesù è intrisa di gesti di misericordia, fino alla sua Passione, quando adoriamo la figura di Gesù che muore in croce per salvarci dai nostri peccati. «La sua persona (Gesù) non è altro che amore, un amore che si dona gratuitamente. ... I segni che compie, soprattutto nei confronti dei peccatori, delle persone povere, escluse, malate e sofferenti, sono all’insegna della misericordia. Tutto in Lui parla di misericordia. Nulla in Lui è privo di compassione» (MV n. 8).
Ogni domenica di Quaresima, accompagnati dal Vangelo proposto dalla liturgia, scopriremo nuove sfaccettature della Misericordia, che ci insegneranno a compiere buone azioni nei confronti del nostro prossimo. In questo tempo, avremo occasione di riscoprire le Opere di misericordia spirituale: un’interpretazione in chiave moderna, adatta al mondo di oggi in cui viviamo, che ci suggerirà concretamente quali buone azioni possiamo fare verso gli altri. Più opere buone saremo in grado di fare, più riusciremo a profumare di bontà l’ambiente in cui viviamo.
Inoltre - prosegue la lettera di presentazione - nel discorso che il 31 dicembre 2015 il Santo Padre ha tenuto ai partecipanti al 40° congresso internazionale dei Pueri Cantores (un gruppo internazionale di bambine e bambini che nei giorni di Natale ha allietato le chiese di Roma con alcuni concerti dedicati al Giubileo) papa Francesco ha detto: «Ci sono tante cose buone nel mondo, e io mi domando: perché queste cose buone non si pubblicizzano? Perché sembra che alla gente piaccia più vedere le cose cattive o sentire le brutte notizie. ... Nel mondo ci sono cose brutte, brutte, brutte, e questo è il lavoro del diavolo contro Dio; ma ci sono cose sante, cose sante, cose grandi che sono l’opera di Dio. Ci sono i santi nascosti. Questa parola non dimentichiamola: i santi nascosti, quelli che noi non vediamo»”.
Raccogliendo al volo le parole del Papa la Commissione diocesana propone l’iniziativa “Ri - Tratti di bontà” per scoprire e diffondere le tante cose belle che ci sono attorno a noi.
“Molte persone già sono testimoni credibili di questa misericordia divina e la vivono e incarnano quotidianamente nel loro ambiente famigliare, di studio, di lavoro e di svago. Guardiamoci attorno e proviamo a mettere in luce i ‘tratti’ di questi gesti evangelici attraverso dei disegni o la raccolta di testimonianze significative; proviamo a mettere per scritto le nostre riflessioni, attraverso poesie o preghiere a Dio Padre; proviamo a scattarne delle foto, dei veri e propri ‘ri-tratti’ che definiscono ciò che «Misericordia è...» per noi”. Il materiale prodotto, oltre che affisso nelle parrocchie, potrà essere inviato - entro il 20 marzo - all’Ufficio Catechistico (mail ufficio.catechistico@diocesifossano.it) che provvederà a condividerlo sul sito diocesano e sulla propria pagina facebook (VoiNoi Pastorale Ragazzi Fossano). Parte del materiale raccolto sarà poi pubblicato su questo settimanale.
Catechisti e ragazzi trovano tutte le istruzioni in un apposito libretto, ricco di approfondimenti, attività, schede, proposte, disegni e materiale vario. Non resta che mettersi all’opera per scovare i ri-tratti bontà...