Si presenta il servizio di “teleassistenza”

Incontro per gli over 65, il 27 aprile alla bocciofila "Forti e sani": si parlerà anche di truffe agli anziani

I servizi attivati per gli anziani di Fossano grazie al lascito di Ester Perozzo e le truffe a danno di questa stessa fascia di età. Sono i temi dell’incontro - organizzato per gli over 65 - che si svolgerà alle 16,30 di mercoledì 27 aprile, alla bocciofila “Forti e Sani” di piazza Milite Ignoto.

La “teleassistenza”

Torinese, Perozzo ha lasciato un “tesoretto” al Comune di Fossano con la clausola che fosse impiegato per la creazione di servizi dedicati agli anziani. Ne sono stati attivati cinque: trasporto per visite mediche; consegna a domicilio di pasti, spesa e farmaci; fondo economico per anziani con redditi bassi; iniziative per aggregazione e tempo libero; teleassistenza. 

Proprio la “teleassistenza” - l’ultimo dei servizi ad essere attivato -  sarà presentato durante l’incontro del 27 aprile.  Chi lo richiede avrà un telecomando da tenere con sé quando si trova nella propria abitazione e un apparecchio con vivavoce da collocare anch’esso all’interno dell’abitazione: in caso di necessità (ad esempio per un malore), l’anziano potrà richiedere l’intervento immediato dei sanitari, di un parente o di un vicino. La “teleassistenza” prevede anche la possibilità, per l’anziano, di avere un recapito telefonico cui può rivolgersi per informazioni di vario genere e di ricevere con regolarità delle telefonate che lo aiutino a non sentirsi “dimenticato”.

 Per i prossimi giorni è inoltre previsto l’arrivo, nelle case degli over 65 fossanesi, di lettere con cui il Comune presenta tutti i servizi creati tramite il lascito Perozzo e indica la procedura che deve seguire chi vuole usufruirne.

“Ringrazio - commenta l’assessore Simonetta Bogliotti - la signora Perozzo, il suo tutore e il curatore testamentario, oltre agli operatori del Consorzio Monviso solidale e egli uffici comunali dei Servizi alla persona che hanno lavorato per l’attuazione di questi servizi”.

Contro le truffe

All’incontro alla “Forti e sani” parteciperanno anche Danilo Barbabella, Giacomo Cuniberti e Arduino Rea: sono i comandanti, rispettivamente, di Carabinieri, Polizia locale e Guardia di finanza del Fossanese. Parleranno di sicurezza degli anziani e delle truffe che spesso vengono compiute a danno di questa fascia di età. 

“Quello delle truffe a danno  degli anziani è un problema sentito: vogliamo fare prevenzione - spiegano gli assessori Simonetta Bogliotti e Michele Mignacca, organizzatori dell’iniziativa -. Stiamo lavorando per proporre altri incontri sul territorio”.

Area degli allegati