Domenica 19 giugno, con l’arrivo dell’estate, al Foro Boario ritorna la festa del grano, la manifestazione del Catac Fossano Coldiretti che festeggia la mietitura: un vero e proprio rito per le generazioni passate; un’operazione molto più veloce e meno suggestiva ai nostri giorni, ma sempre un momento importante, che chiude un ciclo, iniziato con la semina autunnale. La manifestazione sostituisce la Sagra d’estate che il Catac organizza da quasi trent’anni per incontrare tutti i soci in un momento di festa. “Per il secondo anno consecutivo - dice Raffaele Tortalla, presidente storico del Catac - anticipiamo la nostra sagra all’inizio dell’estate, dedicandola al grano, su cui ci siamo impegnati molto negli ultimi anni”.
La Giornata di festa di domenica 19 giugno comprende un’ampia esposizione di macchine agricole d’epoca e attuali (sia per la mietitura che per la lavorazione della terra), una mostra di oggettistica antica e una mostra fotografica di “Gente di frazione” sulla coltivazione del grano. L’associazione “L’arte degli antichi mestieri” effettuerà una dimostrazione di lavori manuali; lo stand del Catac illustrerà le diverse attività scientifiche promosse quest’anno e le diverse varietà di frumento sperimentale. La Bottega Localmente sarà aperta al pubblico per l’intera durata della manifestazione (ore 9-19). Dalle 20,30 cena per tutti sotto il padiglione; carne alla brace a cura degli Amici di Boschetti e prodotti locali della Bottega Localmente.
Durante la serata verrà consegnato il riconoscimento di “galantom” a un socio Catac che si reputa meriti questo appellativo e il riconoscimento di “fumna special” a una donna della nostra terra.
Prenotazioni per la cena entro giovedì 16 giugno: Coldiretti Fossano - Ufficio Tecnici Catac - 0172698720.