L’anno scolastico si è chiuso da tre settimane ed è tempo di bilanci per la scuola Superiore fossanese. Tralasciando quanti stanno sostenendo l’esame di maturità (e che proprio oggi mercoledì 29 giugno iniziano le prove orali), proviamo, a scrutini chiusi, a fare alcune considerazioni sui numeri dei 2050 studenti che hanno frequentato le classi dalla prima alla quarta dei tre istituti superiori del nostro Comune (a parte riportiamo il risultato del Cnos-Fap, in quanto difficilmente raffrontabile). Numeri che certo non esauriscono il percorso di apprendimento di uno studente durante l’anno né misurano in modo compiuto il valore formativo di un indirizzo scolastico (per questo esistono altri strumenti appositi), tuttavia forniscono delle indicazioni interessanti soprattutto se rapportate alla realtà italiana.
Il primo dato è che quest’anno il numero dei bocciati (“non promossi” nelle tabelle a lato) è sceso al 6,3%, il più basso registrato negli ultimi dieci anni e con un calo di quasi due punti percentuale rispetto allo scorso anno. Il dato assume significato soprattutto se raffrontato con i numeri nazionali - i bocciati sono stati il 9,2% - e con il 9% delle scuole piemontesi (vedi tabella 3). Il confronto in realtà non è del tutto perfetto, perché il Ministero dell’istruzione pubblica questi dati solo in autunno, ma non “bugiardo” visto che i numeri tendono a ripetersi da un anno all’altro senza variazioni significative.
Articolo integrale, numeri e foto dei più bravi su La Fedeltà del 29 giugno