L’eco di Terra madre a Fossano e dintorni

L’accoglienza dei delegati nelle famiglie (oltre che a Fossano, a Bene Vafgienna, a Genola e a Cervere) ha fatto “vivere” la manifestazione sul territorio

Anche quest’anno Terra madre e il Salone del gusto hanno avuto un’eco molto forte nel Fossanese, grazie alla grande capacità organizzativa della condotta Slow food che, promuovendo l’accoglienza dei delegati nelle famiglie, ha saputo come sempre organizzare una serie di iniziative che hanno coinvolto la città e i Comuni del circondario. Oltre ai momenti “forti” (il benvenuto al castello e la cena a Genola) ci sono stati momenti coinvolgenti come le interviste  ad agricoltori della zona da parte di giornalisti belgi (che rientreranno in un’inchiesta sulle conseguenze della Politica europea); una giornalista israeliana (accompagnata dall’esperta di ebraismo Maria Teresa Milano a conoscere la città) ha promesso di raccontare la sua esperienza fossanese sulla sua rivista….

 

 

Di tutto questo e di tanto altro si racconta nell’ampio servizio sul numero de La  Fedeltà di mercoledì 28 settembre