Non lascerà piazza Castello e via Cavour. Il mercato degli ambulanti subirà sì una trasformazione, ma sarà più soft della rivoluzione annunciata in un primo momento dall’Amministrazione comunale. Le caratteristiche del nuovo mercato sono state illustrate martedì pomeriggio in Sala Rossa dal sindaco Davide Sordella e dall’assessore Cristina Ballario insieme ai rappresentanti di categoria degli ambulanti e del commercio fisso. Tutti soddisfatti per la soluzione adottata, frutto di una trattativa durata due settimane che ha cambiato i connotati della proposta iniziale del Comune, ma che consentirà ugualmente di rispettare i tre elementi che rendevano necessario mettere mano al mercato: la riqualificazione di piazza Castello e via Cavour con un nuovo e “importante” arredo urbano, il bisogno di garantire il passaggio dei mezzi di soccorso e l’entrata in vigore della direttiva Bolkenstein con l’azzeramento e la riassegnazione di tutte le licenze.
Questi, in sintesi, gli elementi più significativi. Piazza Castello continuerà ad ospitare il settore alimentare, mentre il no food traslocherà altrove. In via Cavour i banchi cambieranno disposizione in funzione della presenza del nuovo arredo. Per il resto non cambierà nulla. In via Roma il mercato resterà su due file e verrà ricompattato con l’eliminazione dell’ultimo tratto oltre via Merlo, recuperando alcuni posteggi che negli anni erano stati abbandonati. L’accesso dei mezzi di soccorso sarà garantito dalle vie laterali. Il no food che non troverà posto in via Roma e in via Cavour verrà collocato in viale Alpi, dove il mercato proseguirà fino all’altezza di via Sarmatoria. I produttori agricoli verranno invece collocati sotto il controviale, nella stessa sede che già occupano durante il mercato del sabato. Piazza d’Armi non verrà interessata dal mercato se non incidentalmente. Quindi non si perderanno parcheggi. Quanto alla viabilità, infine, verrà invertito il senso di marcia in via Sarmatoria e via San Giovanni Bosco per consentire il deflusso delle auto da corso Trento a via Marconi passando per via Bava.
Tutte le modifiche - ha anticipato il sindaco - scatteranno entro la fine del 2017.