Centallo, sottopasso della Stazione allagato per qualche ora

Temporaneamente inagibile per le abbondanti precipitazioni. La situazione è tornata alla normalità intorno alle 18

Battesimo dell’acqua poco felice per il nuovo sottopasso della Stazione ferroviaria di Centallo. Intorno al mezzogiorno di giovedì - causa le abbondanti precipitazioni - è finito a bagno, sotto 20 centimetri di pioggia - ed è diventato inservibile per i passeggeri che scendevano dai treni o volevano raggiungere il secondo e terzo binario. La conseguenza è che diversi utenti hanno scelto la via breve (l’attraversamento dei binari) per raggiungere la Stazione, il marciapiede sul secondo e terzo binario o prendere la via di casa, al di là dei binari, non potendo più usufruire del passaggio a livello di via San Biagio, chiuso dal 28 ottobre scorso.

L’emergenza maltempo ha cominciato a profilarsi verso la tarda mattinata. Intorno alle 14,30 sono intervenuti i tecnici di una ditta incaricata da Rfi per transennare il sottopasso e risucchiare via l’acqua con una pompa idrovora (i tecnici - ci riferisce il comandante della Polizia locale Adriano Vairoletti - hanno escluso rischi elettrici legati alla presenza dei due ascensori). Nel frattempo, Rfi ha deciso di far transitare sul primo binario tutti i treni con fermata a Centallo. La situazione è tornata alla normalità poco prima delle 18.

L’episodio - che non depone a favore della funzionalità del sottopasso - arriva all’indomani della data fissata per la prima udienza al Tar del Piemonte sul ricorso presentato da una quarantina di famiglie contro la soppressione di due passaggi a livello di Centallo: quello di via San Biagio e quello di via Roata Chiusani. L’udienza è stata rimandata al 13 dicembre, per dare il tempo ai ricorrenti di esaminare la memoria difensiva presentata da Rfi.