Il conto alla rovescia per la terza edizione del “Trail del pescatore” sta per terminare. Tutto è pronto per dare il via alla corsa che partendo dal centro della città scenderà poi verso la valle del fiume Stura per percorrere il Sentiero del pescatore. L’evento, realizzato da Sportification, si svolge quest’anno nelle due giornate di sabato 17 e domenica 18 dicembre, con appuntamenti ben scanditi e dedicati a tutta la famiglia e non solo ai professionisti della corsa.
Una delle grandi novità di quest’edizione è la “collaborazione” con la parrocchia del Salice, che ospiterà una parte degli eventi a sottolineare che il “Trail” non è soltanto corsa.
Il “gemellaggio” con il Salice prenderà forma con il Villaggio del trail, presso la parrocchia dove sabato mattina, alle 9,45, si terrà il workshop di Daniele Vecchioni, ideatore del metodo “Correre naturale” che ha l’obiettivo di riportare le persone a muoversi in modo armonioso, per rendere la corretta tecnica di corsa alla portata di tutti, senza rischio di infortuni e migliorando le proprie performance.
Alle 16, i bambini dagli 8 ai 13 anni saranno protagonisti di un’altra novità: l’Happy Kids Trail, una vera e propria gara tra amicizia e condivisione, con le medesime caratteristiche del trail degli adulti, in formato mini. L’intero ricavato dell’Happy Kids Trail (2 euro a bambino) verrà devoluto all’associazione Configno, promotrice della celebre corsa Amatrice-Configno, perché la solidarietà è un valore che parte proprio dai più piccoli. I pettorali possono essere ritirati a partire dalle 14,30 presso il Villaggio del trail. Al termine della corsa, alle 17, è prevista “La merenda è una cosa seria”, appuntamento gastronomico dedicato a grandi e piccini per un break ricco, sano e gustoso, offerto a tutti i piccoli atleti.
Prima di godersi la serata, ancora un appuntamento in compagnia di professionisti della medicina sportiva con il convegno “La valutazione funzionale dell’atleta: come e perché farla”, alle 18 presso l’hostello Sacco di piazza Castello.
La serata prosegue con Roberto Cavallo, agronomo e saggista albese, moderatore alle 21 di “Esperienze di vita a confronto”: con la partecipazione di Bruno Brunod, Katia Figini, Bernard e Martin Dematteis e Carlo Zanardi, Osvaldo Imberti, Fausto Lerda e Denise Avalle.
Domenica 18 dicembre sarà il giorno del Trail del pescatore vero e proprio. Ai box, dalle 7,30 del mattino, presso il Villaggio del trail, sarà possibile ritirare il pettorale gara e degustare la colazione dell’atleta, a cui farà seguito il briefing tecnico che anticiperà la partenza da piazza Castello. Gli atleti saranno liberi di scegliere fra tre distanze: la passeggiata o corsa libera della lunghezza di 10 km, aperta a tutti e non competitiva, e le corse competitive approvate Uisp. Sarà infatti possibile decidere durante la performance se chiudere il proprio sforzo ai 18 km, oppure proseguire per i più impegnativi 26 km. La classifica finale sarà stilata in base al cronometraggio rilevato da Wedo Sport.
Sportification raccomanda a tutti gli atleti di godere del suggestivo percorso immerso nella natura, nell’area di Stura, unico nel suo genere. A concludere la prova, il Family trail, pranzo conviviale per gli sportivi, gli accompagnatori e le famiglie nell’area food del Villaggio del trail. Si consiglia di prenotare on line (www.traildelpescatore.it).
Sempre nell’area food si terranno le premiazioni finali, intorno alle 14: saliranno sul podio i primi cinque classificati della categoria uomini e categoria donne, ma non saranno gli unici ad essere premiati. Saranno infatti assegnati premi in natura per i primi tre classificati per fasce d’età, dando quindi a tutti i partecipanti ben 34 possibilità di ricevere un premio su qualsiasi distanza scelta.
Il Trail del pescatore rinnova anche quest’anno il suo progetto I run for find the cure, con l’adozione a distanza di due bambini, Kebede e Yoseph, attraverso il Centro aiuti per l’Etiopia.
Un week end di corsa lungo il Sentiero del Pescatore
Ritorna il Trail promosso da Sportification in collaborazione con il Salice