La Fiera d’estate nel centro di Cuneo

Ritorno alla location originale per l'evento che porterà nel capoluogo 100mila visitatori 

È tornata dov’è nata nel 1976. In questa 42ª edizione, la Grande Fiera d’estate - evento fra i più noti ed importanti di Cuneo - si svolge in piazza d’Armi, lasciando il Miac, l’area che l’ha ospitata per 17 volte. L’appuntamento è da sabato 10 a domenica 18 giugno; l’orario di apertura va dalle 17 alle 24 nei giorni feriali, dalle 15 alle 24 il sabato e dalle 10 alle 24 la domenica. 

Una svolta storica - quella di riportare la Grande Fiera d’estate nel centro - testimoniata anche dallo slogan scelto per questa edizione. “Cuneo è Fiera” allude alla nuova location, ma anche all’orgoglio con cui il capoluogo della Granda accoglie l’evento nel suo centro abitato.

Un’altra novità riguarda la collocazione temporale della Fiera, che viene proposta con oltre due mesi di anticipo rispetto alla data solita. Una scelta a cui gli organizzatori sono giunti, spiegano “dopo un’attenta analisi: il periodo è più strategico, sia per il pubblico cuneese, che è ancora in città prima delle grandi partenze estive, sia per chi arriva da fuori e sa che alla Fiera di Cuneo trova qualità e innovazione”

Le squadre di Al.Fiere eventi - la società di Marene che da 16 anni organizza l’evento e da 30 lo allestisce - hanno iniziato, a fine aprile, la realizzazione di circa 800 stand. In meno di due mesi, hanno creato un’area fieristica di 20.000 metri quadrati. Il percorso definito per i visitatori ha l’ingresso e l’uscita in via Avogadro, si snoda tra via Don Luigi Orione, il tunnel dell’Est-Ovest e via Bodina. Per i 9 giorni di apertura sono attesi 100.000 visitatori.

“Siamo molto soddisfatti della risposta degli espositori, della città e dei commercianti - spiega Massimo Barolo, amministratore unico di Al.Fiere eventi -. I nostri clienti storici sono presenti, mentre nuove realtà, di diverse tipologie, hanno iniziato a richiedere gli stand non appena abbiamo annunciato il ritorno della Fiera in centro a Cuneo. Ci sono, inoltre, aziende che, per diversi motivi, non avevano più partecipato, e che, quest’anno, ci hanno detto che non potevano non esserci e hanno prenotato il loro spazio”

D’altra parte, gli organizzatori hanno avuto quel coraggio di cambiare che, in certi momenti, fa la differenza: sono stati premiati dal sostegno non solo delle ditte espositrici, ma anche dei commercianti e degli abitanti - rappresentati dal Comitato di quartiere - della parte alta della città di Cuneo.

Se molti aspetti della Fiera sono stati rinnovati, restano però due punti fermi. Come spiegano gli organizzatori, sono “la qualità che la Fiera ha saputo raggiungere e la voglia di innovare sempre”. “Negli ultimi anni Al.Fiere eventi è riuscita a coinvolgere aziende sempre più qualificate e a portare a Cuneo novità e anteprime in diversi settori, dando ai prodotti degli espositori una vetrina che valica i confini provinciali e al pubblico la possibilità di valutare, in un solo luogo e in poche ore, proposte selezionate ad hoc. La cura degli allestimenti e la qualità dei prodotti e delle soluzioni abitative esposte fanno della Fiera un evento unico nel suo genere”.

Saranno proposti cinque padiglioni tematici. Sono dedicati al tekno, all’arredo e complementi, all’«ExpoMotor & Outdoor» (una novità) e a “La piazza del gusto” (composta da stand nei quali si possono acquistare prodotti d’eccellenza locali e regionali, un’area per degustare piatti di qualità garantita dal marchio “Agri-Arti” e un punto bar dove si può fare una sosta per sorseggiare un aperitivo o una bibita).

Per una tradizione ormai consolidata, la Grande Fiera d’estate è il luogo in cui le idee s’incontrano e le innovazioni ne producono altre. Le ditte espositrici presentano proposte all’avanguardia che anticipano il futuro. Ma i valori sono quelli fondanti e irrinunciabili che contraddistinguono il “made in Granda”, con lo sguardo costantemente rivolto oltre i valichi e la pianura cuneesi.