Nell’estate dei campiscuola e delle tantissime occasioni di formazione offerte da gruppi, associazioni e parrocchie c’è spazio anche per il seminario estivo di studio organizzato dall’Atrio dei Gentili. Al centro della tre giorni - che si svolgerà a Pra ‘d Mill (Bagnolo Piemonte), presso il monastero cistercense “Dominus Tecum”, da venerdì 7 a domenica 9 luglio (pranzo) - la riflessione sul mondo odierno, con un titolo un po’ provocatorio «Il mondo contemporaneo tra... “Gaudium et Spes” e “Occidentali’s Karma”».
Che Maria Paola Longo, presidente dell’associazione culturale fossanese, spiega così: “«Contemporaneo come l’uomo del Neolitico», dice Francesco Gabbani, vincitore del Festival di Sanremo 2017, in uno dei versi della sua canzone: e basta un’occhiata alla rassegna stampa di oggi per ripercorrere nello spazio di poche notizie le ere della storia, catapultati in frammenti di culture che a scuola abbiamo imparato essersi succedute, evolute - abbiamo creduto - nel tempo, per ritrovarle tutte stratificate, accavallate, accartocciate in una contemporaneità che ci sorprende ogni giorno. Ancora una volta, perciò, proviamo a guardare a questo tempo da un punto di vista ‘altro’, preso a prestito da chi - in un tempo di belle speranze - si è lasciato guidare dallo Spirito per leggere i segni dei tempi, nel Concilio Vaticano II. Partiremo dal ‘Metodo Gaudium et Spes’ per guardare ancora una volta al mondo contemporaneo, senza la pretesa di comprenderlo fino in fondo, con l’intento di portare alla luce i germi di salvezza di cui è intessuta la storia”.
Le relazioni e gli approfondimenti sono affidati a Oreste Aime, teologo, docente presso il Polo Teologico di Torino (e già direttore della sezione torinese della Facoltà teologia dell’Italia Settentrionale), Giovanni Leghissa, professore associato di Filosofia Teoretica all’Università di Torino, Stella Morra, teologa fossanese, docente presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, fratel Benedetto, monaco Cistercense di Pra ‘d Mill.
Informazioni tecniche
Il monastero dispone di circa 35 posti in camere a più letti, tra foresteria e “castelletto”; la sistemazione delle persone richiede disponibilità e spirito di adattamento, compatibilmente con le varie strutture di accoglienza; si seguirà l’ordine di prenotazione. Occorre portare con sé lenzuola, federa, effetti personali… Nell’agriturismo “Rifugio Pra ‘d Mill”, vicino al monastero, sono già riservate alcune camere per i partecipanti al seminario.
Il costo varia in base alle opzioni: indicativamente 120-130 euro per gli adulti che seguono tutto il seminario, 80-90 euro per due giorni (sconti per i bambini). In questa cifra è compresa una quota di iscrizione uguale per tutti e che va versata anche per quanti non si fermano a pernottare.
Sarà attivato un servizio di baby sitter nel caso in cui siano presenti famiglie con bambini.
Occorre iscriversi al più presto e comunque entro il 30 giugno inviando una email ad atriogentili@gmail.com specificando modalità di partecipazione (intero seminario, solo il sabato, pernottamento, pasti, ecc.) ed eventuali esigenze personali. Altre notizie ed eventuali materiali sono reperibili sul sito dell’associazione.