Primo giorno nelle scuole “verticalizzate”

Debutta a Fossano il nuovo assetto con due Istituti comprensivi: si torna in aula l'11 settembre

Foto d'archivio

Primo giorno in aula: ed è già un esame, almeno a livello organizzativo. Il via alle lezioni è previsto per l’11 settembre: a Fossano si testerà il nuovo assetto che le scuole dell’obbligo - da quelle dell’infanzia alla Media - si sono date, la “verticalizzazione” che ha portato alla formazione di due Istituti comprensivi.

Che cosa è cambiato? I due Circoli didattici e la scuola media “unificata” sono confluiti in due Istituti comprensivi, la cui peculiarità è quella che sotto una stessa direzione didattica si trovano scuole di grado diverso, da quelle dell’infanzia alla Media: questa particolare organizzazione - incoraggiata da Provincia e Regione - dovrebbe garantire maggiore continuità didattica a vantaggio degli alunni.

I nuovi Istituti comprensivi di Fossano sono stati  dedicati rispettivamente al partigiano Andrea Paglieri e al geologo Federico Sacco. L’Istituto Paglieri - guidato dalla dirigente Daniela Calandri - accoglie tre scuole dell’infanzia (Celebrini, Dompé e quella di frazione San Sebastiano), quattro Primarie (Einaudi, quelle delle frazioni Murazzo e Maddalene e quella del Comune di Cervere), due Medie (quella di via Dante e quella di Cervere); nell’Istituto Sacco - guidato da Patrizia Dalmasso - si inseriscono due scuole dell’infanzia (Collodi, Rodari), tre Primarie (Calvino, Levi e quella del Comune di Genola), due Medie (quella di piazza Picco e quella di Genola). Per i due Istituti, gli uffici della direzione didattica si trovano, rispettivamente, nella scuola Einaudi di via Matteotti e nella scuola media di piazza Picco.

Servizio completo su "la Fedeltà" in edicola