“Città e cattedrali”, visite guidate a Fossano

Nel fine settimana porte aperte ai maggiori monumenti della città

C’è anche Fossano con alcuni dei suoi monumenti simbolo nel circuito del progetto Città e cattedrali che prevede per in questo week end un ricchissimo calendario di aperture straordinarie e visite guidate in tutto il Piemonte e nelle vicina Valle d’Aosta. Un patrimonio immenso fatto di monasteri, pievi, santuari, chiese, musei diocesani in cui saranno allestite mostre, organizzati concerti, eventi teatrali e reading per coinvolgere i visitatori. L’iniziativa rientra nel progetto di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico presente in Piemonte e in Valle d’Aosta, ideato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Torino e dalle Diocesi delle due regioni. Si è sviluppato con la collaborazione, il sostegno e la partecipazione della Regione Piemonte, della società Arcus e delle Soprintendenze, con l’apporto costante della Direzione regionale del Mibact. Il fine settimana a porte aperte, organizzato nell’ambito delle giornate europee del patrimonio culturale, sarà anche l’occasione per i turisti di festeggiare con gli oltre 2.000 volontari l’intensa attività che ha coinvolto lungo tutto l’anno 500 beni culturali ecclesiastici sparsi per il Piemonte e la Valle d’Aosta, luoghi carichi di storia e arte sacra organizzati in itinerari di visita geografici e tematici, percorribili anche attraverso la Rete visitando il portale www.cittaecattedrali.it  A Fossano i siti visitabili in occasione dell’evento sono la Cattedrale di San Giovenale (24 settembre, ore 15,30-18,30), la chiesa della Santissima Trinità (23 e 24 settembre, ore 15,30-18,30), il Museo diocesano (24 settembre, ore 15,30-19) e la chiesa di San Filippo (23 settembre, ore 15-17,30) con visite gratuite guidate dall’associazione Volontari per l’arte.