È stata la fabbrica più longeva e più importante di Fossano. Ha superato i 500 anni di vita e al suo apogeo, alla fine del 1800, contava più di 200 lavoranti. Ma ad appena 40 anni dalla chiusura, la Cartiera sembra caduta in una sorta di damnatio memoriae: un oblio contro il quale fanno muta resistenza soltanto i vecchi fabbricati, poderoso ancorché un po’ malandato baluardo che si erge sulla scarpata di Stura.
Si presenta dunque come una bellissima occasione per restituire nuova vita a una pagina dimenticata di storia fossanese il bellissimo volume di Giovanni Cornaglia, fossanese, appassionato e rigoroso cultore di storia locale. Edito da ArabAFenice su progetto editoriale del circolo culturale “Il ragno”, è il primo testo monografico dedicato alla Cartiera, di cui fino ad oggi erano stati pubblicati soltanto frammenti qua e là, ha per titolo “Storie di carta” e verrà presentato venerdì 15 dicembre, alle 16, nel Salone d’onore della Cassa di risparmio.
Intervista a Giovanni Cornaglia su "La Fedeltà" di mercoledì 13 dicembre