“La sicurezza pubblica è un bene per tutti ed è importante puntare su una cultura della sicurezza non solo attraverso le sanzioni, ma con l’affermazione e l’accettazione di questo principio”. Con queste parole venerdì sera Marco Odasso, esperto in materia di sicurezza locale e Polizia amministrativa, ha introdotto la sua relazione sulla circolare Gabrielli, su cui è costretto a misurarsi chiunque oggi organizza eventi e manifestazioni, anche nei piccoli Comuni.
L'incontro, organizzato dall'Unione del Fossanese con il Comando della Polizia municipale nella biblioteca di Trinità è stato partecipato da molti volontari delle Pro loco del territorio.
“La sicurezza è importante - ha detto Roberto Salvatore nel portare il saluto dell’Unione -. Una volta si usavano prolunghe su prolunghe, si caricavano le bombole perché si pensava: «succede sempre agli altri». Ma non è così. In questi anni tra le associazioni si è diffusa una nuova coscienza sulla sicurezza, anche tra gli stessi volontari. La circolare Gabrielli è andata un po’ oltre non tenendo conto delle piccole manifestazioni, non tenendo conto che la nostra Italia non è un’Italia di metropoli, ma di piccole realtà. Quello che ci auguriamo è che non si torni indietro, ma si tenga conto che ci sono realtà differenti, ci sono grandi eventi e piccole manifestazioni, ci sono metropoli e piccole realtà”.
Il 14 giugno una delegazione composta dal senatore Perosino, dall’europarlamentare Cirio, dal deputato Gastaldi e dal presidente dell'Unpli provinciale Lorenzo Buratto incontrerà Gabrielli per vedere se sia possibile modulare la nuova direttiva.
Articolo su la Fedeltà in edicola mercoledì 30 maggio