Il Salmo 150 “protagonista” del 4° Caffè Gospel

Giovedì 11 aprile, ai Battuti Bianchi; con le voci "Fuori dal coro" e la corale di Genola

È arrivato al penultimo atto il Caffé Gospel, in programma giovedì 11 aprile, alle 20.45, nella chiesa dei Battuti bianchi a Fossano. Per il quarto appuntamento è stato scelto il salmo 150: è il perno attorno a cui ruotano i canti, i commenti e le riflessioni della serata: “Il salmo 150 è il componimento con cui si chiude il libro dei Salmi - spiega Maria Teresa Milano, ebraista e anima del Caffè Gospel insieme alle “Voci fuori dal coro” - e rappresenta il desiderio forte dell'uomo di lodare il Creatore. Nei pochi versetti di cui è costituito, torna ben 10 volte l'imperativo ‘lodate!’, 10 volte come 10 sono le leggi date da Dio al popolo sul monte Sinai. Il testo è un tripudio di suoni e di musica, che ci porta in tempi antichi, all'epoca in cui il grande Tempio di Gerusalemme era animato dalla straordinaria orchestra, composta dalle centinaia di strumenti portati in dote dalla moglie di Salomone, figlia del Faraone d'Egitto”.

Il “Caffè” ripropone una formula consolidata e di successo: c’è la musica delle voci “Fuori dal coro” dirette dal maestro Roberto Beccaria e affiancate dal Coro di Genola (già co-protagonista nella prima e seconda serata); si legge il testo (in ebraico ) del Salmo accompagnata dal commento dell’ebraista Maria Teresa Milano; c’è l’interpretazione teologica, curata dai docenti dello Studio teologico interdiocesano (Sti) e dell’Istituto superiore di Scienze religiose (Issr) di Fossano: giovedì sarà affidata a don Claudio Margaria, docente e sacerdote saluzzese. A fine serata c’è la possibilità di un caffè o di una bevanda calda (offerti dalla ditta Sigma di Arese). L’iniziativa si svolge in collaborazione con la diocesi di Fossano, l’associazione culturale L’Atrio dei Gentili, Sti e Issr.