La domenica (mattina) della bomba

Fossano sta per dare l'addio all'ordigno dell'ultima guerra trovato alla caserma "Dalla Chiesa"

Artificieri dell'esercito al lavoro su una bomba

Il conto alla rovescia è quasi concluso. Nella mattinata di domenica (19 maggio) sarà spostata e fatta brillare la bomba trovata alla caserma “Dalla Chiesa” di Fossano. Curiosamente, nella struttura è ospitato il 32° reggimento Genio guastatori dell’Esercito, che abitualmente si occupa di ordigni inesplosi e che in questo caso lavorerà “in casa,” neutralizzando la bomba da 500 libbre che fu sganciata durante la Seconda guerra mondiale, quando la caserma era un polverificio e costituiva dunque un obiettivo militare.

Dalla caserma verso la cava
La bomba è già stata “avvolta” in una struttura protettiva, che limita i danni in caso di esplosione accidentale. Il 19 maggio, gli artificieri dell’Esercito effettueranno il despolettamento: l’operazione priverà l’ordigno del sistema di innesco, trasformandolo in un contenitore di esplosivo che non può detonare in modo autonomo. Il passo successivo consisterà nel portare la bomba nella cava di Fossano - nella zona di San Sebastiano, vicino al fiume Stura - dove sarà collocata in una buca scavata in precedenza e fatta esplodere. Una bonifica conclusiva eliminerà dall’area qualunque traccia residua dell’ordigno.
Filerà tutto liscio? L’unica eventualità da prendere davvero in considerazione è che l’operazione di despolettamento prevista non riesca. In questo caso gli artificieri dovranno attuare una strategia diversa, il taglio della bomba attraverso uno strumento particolare detto swordfich: i tempi per il ritorno alla normalità potrebbero un poco allungarsi, mentre se tutto andrà come si prevede Fossano tornerà alla sua solita vita intorno alle 11.

Fossano diventa una città surreale
“Normalità”, abbiamo scritto. Inevitabilmente, nella mattinata del 19 maggio - quando le operazioni per la neutralizzazione della bomba inizieranno e dovrebbero concludersi - Fossano si trasformerà in una città surreale.
Sono state definite due “zone” in relazione al luogo di ritrovamento della bomba: la “zona rossa” si trova entro un raggio di 400 metri dalla caserma Dalla Chiesa, quella “gialla” entro un raggio di 1.850 metri.
Durante l’intervento per la neutralizzazione dell’ordigno, la zona rossa sarà del tutto evacuata, mentre ai residenti della zona gialla - il cui accesso sarà peraltro interdetto - si richiederà di restare al coperto. Per entrambe le aree, sarà bloccata anche la circolazione stradale, ferroviaria e di aerei.
Le disposizioni per le due zone riguardano anche animali d’affezione e d’allevamento; l’invito è quello di mettere al riparo, per quanto è possibile, anche i propri beni come le auto. Se la zona rossa “copre” l’area più vicina alla bomba, quella gialla viene definita secondo il punto di massima distanza a cui, in caso di detonazione, potrebbe giungere un detrito dell’ordigno.
Ricordiamo che  abbiamo già pubblicato una mappa di Fossano in cui sono indicate la zona rossa e la zona gialla: si può facilmente verificare se una determinata zona è compresa o meno all’interno di una delle due aree cliccando cliccando qui.

“Esodo” obbligato per 240 persone
Dovranno lasciare la “zona rossa” circa 240 persone, che vengono contattate direttamente dal Comune e che, se lo vorranno, potranno raggiungere - anche tramite navetta - il punto di accoglienza che sarà attivato ad hoc nella palestra comunale di via Cherasco. Le operazioni per l’evacuazione della “zona rossa” dovrebbero cominciare alle 6,15 ed essere concluse alle 7,30.
Un’ulteriore piccola “zona rossa” sarà definita al momento del brillamento nell’area di San Sebastiano: riguarderà poche abitazioni, per un totale di 7 persone da evacuare.

Essere informati “in tempo reale”
Il Comune si è impegnato a fornire tutte le informazioni necessarie tramite il proprio sito web, dove i residenti nelle zone rosse e gialle possono leggere quali sono, nel dettaglio, le disposizioni  che li riguardano . Si potrà consultare il portale anche nella mattinata del 19 maggio per apprendere, “in tempo reale”, quando si concludono le operazioni. A quel punto, si muoveranno per le vie di Fossano anche delle auto della Polizia locale che comunicheranno, tramite altoparlante, il “ritorno alla normalità”.
Sarà possibile richiedere ulteriori informazioni allo 0172.699613.