Reddito di cittadinanza, 16 “navigator” per il Cuneese

Sono stati selezionati a Roma. In tutta Italia sono (per ora) 2.978

poste

Hanno superato la prova di selezione di Roma - il 18-19-20 giugno - i primi 2.978 “navigator”, le figure professionali che dovranno integrare i Centri per l’impiego per la “fase 2” del Reddito di cittadinanza (RdC), ovvero aiutare il percettori del reddito a cercare un lavoro. Di questo elenco fanno parte anche 16 cuneesi che coprono il fabbisogno previsto nella Granda. Sono Noemi Allocco, Angelo Amore, Gisella Brunetto, Chiara Casalini, Luca Demarchi, Maria Lauretta Dicanio, Giovanni Garigliano, Roberta Granili, Simona Grillo, Mariella Margaria, Irene Matta, Sara Olivero, Tiziana Revelli, Alessandro Streri, Daniela Lucia Vallauri e Federica Zenoni.
Dalla provincia di Cuneo erano state presentate 150 candidature. In 42 si sono presentati al test. In 23 hanno superato la valutazione di 60/100. Selezionati i primi 16, gli altri sette sono entrati in graduatoria come idonei e andranno a ricoprire eventuali posti mancanti nelle province limitrofe. Complessivamente, la tre giorni di prove selettive ha visto la partecipazione di 19.581 candidati, in prevalenza donne, trenta-quarantenni, con laurea per lo più in materie umanistiche (giurisprudenza, psicologia) che hanno risposto a quesiti che andavano dalla conoscenza del Reddito di cittadinanza e delle materie riguardanti il mercato del lavoro, alla cultura generale, marketing, economia aziendale.

Articolo completo su "la Fedeltà" di mercoledì 3 luglio