Ci sono molte tipicità del Fossanese nel volume “Creatori di eccellenze nel food”

Presentato da Confartigianato Impresa Cuneo al castello di Grinzane Cavour

presentazione della guida Creatori di eccellenze nel food

Ci sono molte delle eccellenze fossanesi nel volume “Creatori di eccellenze nel food”, Nino Aragno Editore, presentato lunedì 8 luglio dalla Confartigianato Imprese Cuneo nella splendida cornice del castello di Grinzane Cavour. Tante le autorità e gli ospiti presenti, tra cui i critici gastronomici Edoardo Raspelli e Paolo Massobrio, a celebrare un prodotto editoriale di alto livello grafico e di ottimo contenuto. Al suo interno sono narrate storie di passione e di cibo, di tradizione e di capacità manuale, attraverso l’esperienza di dodici cuochi della provincia di Cuneo, alfieri indiscussi della migliore tradizione artigianale nella preparazione del cibo.
Nelle sue 180 pagine, il cui concept grafico è stato commentato dall’arch. Danilo Manassero, emergono luoghi incantevoli, prodotti dai sapori unici, testimonianze profonde di quel “saper fare” che contraddistingue l’artigianato cuneese a livello internazionale.
Tra i dodici chef selezionati non poteva mancare Roberto Cavalli delle Due Palme di Centallo famoso per il suo impareggiabile riso mantecato al fondo bruno. Tra le aziende la Mainero Cioccolato dei fratelli Gabriele e Diego Mainero di Villafalletto famosi per quello che è diventato il dolce tipico di Villafalletto: il “Basin 'd vila” una vera squisitezza che sprigiona il sapore della nocciola Piemonte Igp e l’aroma del cacao puro. Tra i prodotti di eccellenza e ingredienti di qualità si annovera il porro Cervere, dal sapore dolce e delicato che ha conquistato per le sue peculiarità le tavole dei migliori ristoranti del mondo.
Il volume “Creatori di eccellenza nel food” è già disponibile nelle librerie delle principali città della provincia di Cuneo e anche su Amazon.