Nasce a Fossano la Comunità degli orti scolastici

È la seconda dopo quella delle famiglie ospitanti di Terra Madre. Adesioni aperte e gratuite

Slow Food Comunità orti scolastici

È nata una nuova Comunità a Fossano attorno alla Condotta Slow Food. È quella degli orti scolastici ed è anche la prima in Italia su un tema che nel Fossanese ha avuto radici particolarmente feconde. La Comunità degli orti ha raccolto l’adesione di una quarantina di persone e sarà aperta a nuovi ingressi. Non è richiesto alcun impegno economico, ma soltanto la condivisione del progetto e la volontà di impegnarsi per svilupparlo. Il fine - Petrini docet - è quello di aprire l’associazione (Slow Food) a nuovi apporti, farsi contaminare dall’esterno e dare gambe e autonomia ai singoli progetti.
Il battesimo al Castello, in attesa della ratifica della casa madre a Bra, verrà accompagnato dalla creazione di un direttivo e di un portavoce (sarà Marco Barberis), con mandato triennale, e dallo sviluppo di iniziative specifiche. Quelle per il 2019-2020 verteranno attorno ad un tema centrale - quello dei cambiamenti climatici - che le insegnanti-referenti del progetto affronteranno a scuola con i ragazzi.

Articolo completo su "la Fedeltà" di mercoledì 11 settembre