Week-end romano a Bene Vagienna

Sabato e domenica, rievocazione storica che racconta come nacque la città di Augusta bagiennorum

Un momento della ricostruzione storica dedicata all'Augusta bagiennorum
  1. Terza edizione per “Roma ai piedi delle Alpi”,  la rievocazione storica che permette di scoprire come nacque l’Augusta bagiennorum, la colonia da cui si sarebbe sviluppata Bene Vagienna, e, più in generale, come vivevano gli uomini che circa duemila anni fa abitavano le terre condivise dagli stessi romani e dai celti. L’appuntamento è per il week-end di sabato 21 e domenica 22 settembre quando si svolgono le Giornate europee del patrimonio, al sito archeologico di frazione Roncaglia a Bene Vagienna. La manifestazione è organizzata dall’associazione di rievocazione storica Praefectura Fabrum e la Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo, in collaborazione con il Comune di Bene Vagienna. 

“La prima edizione - spiegano gli organizzatori - fu dedicata alla fondazione della colonia e la seconda alla ricorrenza annuale della fondazione stessa, mentre la terza sarà dedicata sempre alla ricorrenza della fondazione, ma soprattutto alla costruzione del tempio più importante, il Capitolium”. Quest’ultimo è stato di recente restaurato. Sono previste inoltre delle “didattiche”, momenti pensati soprattutto per studenti che vorranno partecipare alla manifestazione.

Per orientarsi

Per quanti conoscono poco il sito di Roncaglia, è utile ricordare che, giungendo nella frazione dal centro di Bene Vagienna, si incontra per primo l’anfiteatro, sulla destra, mentre la parte più ampia dell’area archeologica, con il teatro, è collocato più avanti, sulla sinistra. Nei pressi del teatro si trova il Capitolium, di recente restaurato e che avrà un ruolo da protagonista nel week end del 21 e 22 settembre.

Ai vari eventi in programma si può partecipare gratuitamente. Ulteriori informazioni telefonando allo 0172.654969.

IL PROGRAMMA

Sabato 21 settembre
Ore 15 Apertura manifestazione
Ore 15.15 Didattiche di vita quotidiana romane e celto-liguri.
Ore 16.15 Processione autorità e legionari verso la zona del Capitolium
Ore 16.30 Cerimoniale per le celebrazioni della fondazione di Augusta bagiennorum
Ore 17.15 Manovre ed esercitazioni militari di legionari ed ausiliari
Ore 18.45 e 19.45 Visita !al crepuscolo" del Capitolium con funzionari della Soprintendenza Archeologica
Domenica 22 settembre
Ore 10 Apertura manifestazione e didattiche di vita quotidiana romane e celto-liguri al Museo archeologico di palazzo Lucerna di Rorà
Ore 11 Visita all’area archeologica con funzionari della Soprintendenza archeologica
Ore 13 Pausa Pranzo
Ore 15 Didattiche
Ore 17.30 Chiusura della manifestazione
Nota in caso di maltempo: Se il meteo sarà particolarmente ostile - fanno sapere dal Comune - il personale della Soprintendenza sarà a disposizione dei visitatori non all'area archeologica, ma a palazzo Lucerna di Rorà.