La storia dell’uomo nel territorio del fiume Stura, dal Neolitico alla seconda Guerra mondiale: da mesi, a raccontare questo lungo periodo di tempo c’è “S.t.u.r.a.”, un documentario molto bello che è stato realizzato dalla “NoReal” dell’architetto Davide Borra e che rappresenta “il fulcro della nuova installazione sulla torre panoramica del castello di Fossano”, come giustamente ricordano dall’Ufficio turistico della città degli Acaja. Proprio “S.t.u.r.a.” è stato selezionato tra i candidati internazionali all’«Archeovirtual» 2019 di Paestum e dal 14 al 17 novembre viene quindi proiettato nel Museo archeologico di Paestum durante la XXII Borsa mediterranea del Turismo archeologico.
“Archeovirtual - spiegano gli organizzatori dell’evento - è la mostra multimediale che da oltre 10 anni costituisce il fiore all’occhiello della Borsa mediterranea del Turismo archeologico, incentrata sulle applicazioni digitali e sui progetti di Archeologia virtuale. Per il 2019, Archeovirtual è presentata dal laboratorio di Realtà virtuale del Cnr Ispc, il nuovo grande istituto del Consiglio nazionale delle Ricerche dedicato alle Scienze del Patrimonio culturale, e dalla stessa Borsa mediterranea del Turismo archeologico”.
L’edizione del 2019 mette a fuoco il tema del racconto. E “S.t.u.r.a.” - per esteso, "Storia del territorio e dell’uomo lungo le rive e sull’acqua" - è un bellissimo racconto che nella forma del cortometraggio ripercorre lo sviluppo dell’umanità nelle terre bagnate dal fiume.