Le Cupole, 50 anni in ballo

Il racconto di Piermaria Toselli, imprenditore visionario

Pier Maria Toselli
Pier Maria Toselli

Mina, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Fabrizio De André, Lucio Battisti, Nilla Pizzi, i Pooh, Franco Battiato, i Ricchi e Poveri, Bruno Lauzi, Walter Chiari. Mentre sciorina l’elenco degli artisti che è riuscito a portare nella pianura cuneese, “dalla nostra gente”, Pietro Maria Toselli guarda la parete del suo ufficio che, attraverso locandine, fotografie e riconoscimenti, racconta una storia lunga mezzo secolo. A osservarla attentamente, su quella parete, c’è davvero tutto: 50 anni di un’azienda, che in questo caso coincide con la vita di una famiglia, che ha trasformato una distesa di pioppeti in un tempio del divertimento, della musica, dell’informazione.
Siamo a Cavallermaggiore. Qui nascono Luigi e Pietro Maria Toselli, nella città in cui mamma e papà gestiscono il Caffè del centro con l’annessa tabaccheria “e ci abbiamo portato il juke box, uno dei primi della provincia”, spiega Piermaria. Aggiunge altri due tasselli al suo curriculum che sono diventati “rampa di lancio” per l’attività da imprenditore. “Sono stato dipendente della Olivetti, lavoro che ha permesso di conoscere molte persone. Ho anche venduto la ‘Lettera 24’ a Fenoglio - racconta -. Poi nel ‘63 abbiamo aperto un’azienda di arredamento”. I loro mobili arrivano anche a Fossano, al Caffè Grande e al ristorante Acaja, ma soprattutto in alcune sale da ballo del Cuneese. Con queste esperienze alle spalle Piermaria e Luigi, due che sognano in grande, si dicono: “Perché non facciamo anche noi una sala da ballo a Cavallermaggiore?”. Trovato il terreno all’ingresso del paese (sulla direttrice Savigliano-Racconigi) l’architetto Piero Saglietto progetta un edificio a forma di due cupole, “ma non è da lì che arriva il nome. Per la scelta ci siamo ispirati ad un locale di Nizza, le Coupole”. Duemilaquattrocento metri quadri, una sala dedicata al ballo, il piano inferiore con bowling, biliardo, sala giochi e bar: a inaugurare Le Cupole, il 7 dicembre del 1969, arriva Mina che “accantona” per un attimo le telecamere di Canzonissima e fa sognare con la sua voce migliaia di cuneesi che partecipano all’evento...

La storia completa di un imprenditore "visionario" e de "Le Cupole" su La Fedeltà del 25 dicembre