Fossano cresce. Nel 2019 la popolazione è passata da 24.226 a 24.470 unità (12.241 maschi e 12.229 femmine), facendo quindi registrare un aumento di 244 residenti. È quanto si apprende dai dati anagrafici che il Comune ha diffuso.
I nati nel 2019 sono 192 (di cui 101 maschi e 91 femmine), mentre i morti sono 261 (136 maschi e 125 femmine. Segno meno, quindi, per il “movimento naturale”. L’ultimo bimbo fossanese del 2019 è venuto alla luce lo scorso 27 dicembre (il parto è avvenuto a Cuneo).
Quanto al “movimento migratorio” sempre del 2019, sono 950 i nuovi iscritti all'anagrafe cittadina (519 maschi e 431 femmine), di cui 752 provenienti da altri comuni; più nel dettaglio, gli iscritti sono stati 594 nel primo semestre e 356 nella seconda parte del 2019. Sono 637 le cancellazioni, di cui 498 per trasferimento in altri comuni.
Per quanto riguarda gli stranieri, se ne contano 2.377 contro i 2.274 registrati alla fine del 2018. L’aumento è quindi di 103, calcolato – precisano dal Comune – “dal totale di 106 iscritti nel primo semestre e dalle 3 cancellazioni nel secondo semestre del 2019”: chi vuole potrà collegare i due trend opposti, rispettivamente della prima e della seconda metà dell’anno, con il passaggio del governo della città dal Centro-sinistra al Centro-destra, a partire dall’ovvio presupposto secondo cui i partiti di destra sono meno entusiasti nell’accogliere i flussi migratori. Nel complesso, oggi la popolazione straniera rappresenta il 9,7 per cento del totale. Le comunità più numerose sono quella albanese (307 maschi e 291 femmine), quella romena (161 maschi e 227 femmina) e quella marocchina (197 maschi e 182 femmine).
A San Silvestro del 2019 si contavano 5 ultracentenari, mentre altri 6 anziani festeggeranno il secolo di vita nel 2020; 7.451, in totale, gli ultrasessantenni, mentre i minori sono 4.293 e di questi 234 raggiungeranno i 18 anni nel 2020.
Cresce il numero delle famiglie di un solo componente, cioè dei “single”, che balza da 3.422 a 3.493; in parallelo, diminuiscono i nuclei di 9 componenti, passati da 7 a 3, mentre si contano 2 nuovi nuclei,rispetto al 2018, con più di 9 componenti.
Infine, due curiosità. Il quartiere più popoloso è borgo Salice. Il nome che le neo-mamme e i neo-papà hanno scelto più volte per i loro bambini nati nel 2019 è Nicolò, seguito da Aurora.
Il sindaco Dario Tallone esprime soddisfazione per l’aumento demografico: “Ci impegneremo – dice –affinché questo trend positivo continui, adottando ogni misura a nostra disposizione per il sostegno alla cittadinanza, con particolare attenzione alle giovani coppie fossanesi”.
Altri dettagli su "la Fedeltà" in edicola il prossimo 15 gennaio.