Aggiornamento:
L'incontro non si terrà al Nuovo Lux ma nella Sala della Mappa (presso la Biblioteca Comunale in via Maria Isoardo 30).
***
Il 10 ottobre 1941, nel corso della Conferenza di Praga, i nazisti istituiscono il ghetto di Terezín, che sarà conosciuto in Italia soprattutto per i disegni e le poesie dei bambini internati nel campo dal 1942 al 1945. È il “ghetto modello” dei nazisti, il “laboratorio diabolico” a servizio della propaganda di regime.
Maria Teresa Milano, dottore di ricerca in Ebraistica, autrice di saggi su storia e cultura ebraica, formatrice e musicista, sarà a Centallo giovedì 30 gennaio, alle 20,45, nella Sala della Mappa, per trasmettere attraverso il racconto e la proiezione di immagini, le parole di chi vi fu deportato, le fotografie, i disegni, ma anche i documenti dei carnefici, la forza di una resistenza spirituale di fronte alla violenza di regime.
Articolo completo su "la Fedeltà" di mercoledì 29 gennaio