Inizia giovedì 13 febbraio, con parole e musica attorno al salmo 4, la terza edizione di Caffè Gospel.
Proposto dall’associazione “Fuori dal coro” il Caffè Gospel è un ciclo di incontri per conoscere i Salmi, attraverso il commento linguistico ed esegetico ebraico di Maria Teresa Milano, il canto della tradizione afroamericana delle “Voci fuori dal coro” e l’interpretazione del mondo cristiano, variegata nell’approccio e nelle modalità, a cura dei docenti dello Sti-Issr di Fossano. La novità di quest’anno è la collaborazione tra le “Voci fuori dal coro” e il gruppo di musica klezmer ed ebraica “Mishkalé”. “Il caffè gospel- dice Maria Teresa Milano - ci porta ad ascoltare le parole e la musicalità del testo poetico più conosciuto al mondo, in tutta la sua bellezza e profondità e per ritrovarne i significati letterari e di vita, scambiando opinioni con i presenti e gustando un buon caffè al termine dell’incontro”. Contribuiscono a questa terza edizione l’associazione culturale “Atrio dei Gentili”, la diocesi di Fossano, la Fondazione Crf e la Fondazione Crt e, come già ricordato, l’Istituto superiore di Scienze religiose.
Gli incontri - che sono a ingresso libero - si tengono alle 20,45 nella chiesa dei Battuti bianchi, in largo Camilla Bonardi a Fossano. L’appuntamento di giovedì 13 febbraio ha per titolo “In pace mi corico e subito mi addormento” (Salmo 4), il relatore ospite è Gianluca Zurra, sacerdote e docente di Alba. Seguiranno giovedì 19 marzo “Signore, Tu mi scruti e mi conosci” (Salmo 138), relatore ospite Luca Margaria, sacerdote e docente di Saluzzo, e giovedì 14 maggio “Come una cerva anela” (Salmo 41), relatore ospite Duilio Albarello, sacerdote e docente di Mondovì.
La bellezza dei Salmi tra un Caffè e un Gospel
Giovedì 13 febbraio la prima delle tre serate di parole e musica