Chiara Lubich (1920-2008), “una giovane maestra, la cui vocazione pedagogica ed educativa l’ha resa interprete del dialogo interreligioso e il cui messaggio è ancora oggi utile, in modo particolare per i giovani”. Sono queste le parole che il presidente della Provincia di Trento ha rivolto alla memoria della sua illustre concittadina, fondatrice del Movimento dei Focolari, in occasione dell’avvio delle celebrazioni dedicate al centenario della sua nascita che si terranno in tutta Italia e nel mondo durante il 2020.
Dopo l’avvio da Trento, il 7 dicembre scorso, gli eventi stanno toccando diverse località, tra cui Cuneo, dal 14 al 16 febbraio. Si inizia con venerdì 14, alle 21 al teatro Toselli, con il concerto “Life” del gruppo musicale internazionale Gen Rosso. Il giorno seguente, sabato 15, si tiene un convegno con testimonianze sull’economia di comunione, nata da una sua intuizione, alle 9,30 nell’auditorium Varco, in piazza Foro Boario. Alla sera dello stesso giorno, alle 18,30 all’Open Baladin di Cuneo si prosegue con la condivisione di esperienze, con un aperitivo preparato per l’occasione. Domenica 16, alle 16 sempre presso l’auditorium Varco, si tiene una tavola rotonda sul ruolo della Lubich nel contesto delle relazioni da lei intessute con capi e figure di altre religioni). Tutte le iniziative sono promosse dal Movimento dei Focolari in collaborazione con l’Aipec (Associazione italiana imprenditori per un’economia di comunione), l’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) e “La Guida”. Per informazioni telefonare al 335.1245902.
Tre giorni per Chiara Lubich
Mostre, tavole rotonde e il concerto del Gen Rosso, nel centenario della nascita