“Redditi minimi”, ma a casa ha un elicottero

Indagine delle Fiamme gialle di Cuneo, che contestano a un commerciante di veicoli grossi ricavi non dichiarati

Finanzieri di Cuneo al lavoro
SAMSUNG DIGITAL CAMERA

Dichiarava redditi minimi, ma - riferiscono le Fiamme gialle - “conduceva un tenore di vita assolutamente non congruo” con quelle cifre. Nella sua abitazione aveva perfino un elicottero.

La Guardia di finanza della Compagnia di Cuneo fa sapere di aver scoperto come un commerciante di veicoli sempre del capoluogo non avrebbe dichiarato redditi personali, dal 2016 al 2017, per oltre 80mila euro.

Al commerciante fanno capo, inoltre, alcune società. Una di esse, che si presentava come "società di diritto anglosassone", costituisce secondo i finanzieri un caso di "società esterovestita”: ha infatti la "sede dichiarata” in Gran Bretagna, ma di fatto opererebbe nel territorio italiano ed è quindi tenuta a "a osservare gli obblighi fiscali, contabili e dichiarativi previsti della normativa nazionale".  Al termine delle verifiche effettuate sulle società, le Fiamme gialle hanno contestato “ricavi non dichiarati per oltre 1milione 400mila euro, mentre le imposte sul reddito e l’Iva complessivamente evase ammontano ad oltre 115mila euro”.