Una piattaforma digitale che riporta, "in tempo reale", i dati sui pazienti contagiati e i posti disponibili per gli infetti negli ospedali e a cui possono accedere Prefetture, Forze dell’ordine, sindaci e in futuro i medici di base. È il nuovo strumento che la Regione Piemonte, per prima in Italia, mette in campo nella lotta al coronavirus. La presentazione è avvenuta nel pomeriggio di oggi (lunedì 30 marzo), durante una videoconferenza cui hanno partecipato, tra gli altri, il governatore Cirio e gli assessori Icardi e Marnati.
La piattaforma, che gli “addetti ai lavori” potranno consultare anche tramite app, esiste grazie alla sinergia fra l’Unità di crisi regionale appositamente costituita per l’emergenza, le varie Asl del Piemonte e i laboratori pubblici e privati che eseguono i test grazie ai quali è possibile sapere se è una persona è stata colpita o meno dal virus. “Possiamo monitorare così la situazione minuto per minuto”, ha detto l’assessore Icardi.
In particolare, la “Piattaforma Covid-19” fornirà dati sia sui contagiati dalla “presa in carico” alle eventuali dimissioni o decesso e sui cittadini in “isolamento domiciliare” perché infetti a loro volta o "a rischio", sia sulla disponibilità di posti letto per le persone colpite dal virus nei territori delle varie Asl e più nel dettaglio nelle singole strutture sanitarie. Questa miniera di dati – racchiusi in un'unica piattaforma e continuamente aggiornati – rende più facile numerosissime operazioni per quelle categorie di lavoratori che devono misurarsi quotidianamente con la presenza del coronavirus: ad esempio, carabinieri o poliziotti che debbano eseguire un arresto sono in grado di sapere se la persona fermata potrebbe contagiarli.
Numerosi sindaci hanno già richiesto l’accesso alla piattaforma. E l’assessore Icardi ha annunciato che il sistema potrà essere messo a disposizione delle altre Regioni che lo richiedano, in modo gratuito.
La presentazione della “Piattaforma Covid-19” è stata inoltre l’occasione di approvare un Protocollo di collaborazione che, sempre nella lotta al coronavirus, coinvolge l’Unità di crisi della Regione Piemonte e, in rappresentanza degli enti locali, l’Anci, l’Upi, l’Anpci, l’Uncem e l’Ali.
Su Facebook è disponibile il video della conferenza.