Annullata l’edizione 2020 del Festival del cinema di Cannes (anche se la decisione finale verrà presa soltanto il 15 aprile), appese ad un filo molte altre kermesse cinematografiche programmate per la tarda estate e l’autunno (dal Festival di Venezia a quello di Torino, dalla Festa del cinema di Roma al Festival di Toronto), il cinema come molte altre attività culturali versa in condizioni davvero difficili. Con tutte le sale chiuse, decine e decine di pellicole pronte per l’uscita sono state rinviate “sine die” ed altrettante in corso di produzione sono state bloccate e chissà quando potranno essere riaperti i set. Stante la situazione, se ciò che è nuovo non si può vedere, con milioni di italiani rinchiusi in casa e il consumo di prodotti culturali e di intrattenimento che cresce esponenzialmente (ed è l’indiretto risultato positivo di una situazione fortemente negativa,“ex malo, bonum”) ecco che si leggono romanzi e saggi che da tempo attendevano di essere aperti, si vedono, o rivedono, pellicole e serie tv trascurate in passato.
Ora, se nelle precedenti rubriche abbiamo parlato del ricco e bellissimo catalogo di Raiplay, quest’oggi vogliamo segnalarvi un paio di interessanti pellicole disponibili sulla piattaforma Netflix.
Il primo suggerimento è il bel film di Paolo Virzì “Ella & John - The Leisure seeker” (2017), prima esperienza americana del regista toscano e toccante e dolcissimo “road movie” di due ottantenni alla ricerca di un (nuovo) senso della vita, con la coppia Donald Sutherland / Hellen Mirren a dir poco strepitosa.
La seconda pellicola che vorremmo segnalarvi è “Wiplash” (2014) di Damien Chazelle, probabilmente uno dei migliori film musicali degli ultimi anni ma anche, o soprattutto, una dura e tagliente riflessione sul rapporto giovani/adulti e gli errori e i guasti di un’educazione rigida e impositiva. Tre premi Oscar e tre premi Bafta per un film da non perdere. Buona visione.