Fossano, il 25 aprile anche da casa per celebrare i valori della Liberazione

“Bella ciao” dal balcone e un “salotto virtuale” su Facebook con letture e testimonianze. Le iniziative per il 75° anniversario, nonostante il Coronavirus

25 Aprile 2020 - Anpi

Trovare una strada alternativa per celebrare il 25 Aprile, restando ognuno a casa propria. Impresa difficile: la Liberazione è per definizione una festa di piazza. E, per di più, da portare a termine in poco tempo, ripartendo da zero dopo essere stati costretti a rinunciare agli eventi per i quali stava lavorando da tempo. È il “battesimo di fuoco” con cui si è dovuto misurare il giovane direttivo dell’Anpi Fossano. Ma, con l’aiuto di tanti amici, è riuscito a imbastire un cartellone “virtuale” che darà ugualmente modo ai fossanesi di celebrare come merita il 75° anniversario della Liberazione.

Il primo evento sarà un flash-mob, alle 15 di sabato 25 aprile, l’ora in cui solitamente a Roma e a Milano parte il corteo della Resistenza. L’appuntamento è alle finestre o al balcone di casa per cantare tutti insieme “Bella Ciao” esponendo il tricolore. L’iniziativa si svolgerà in tutta Italia, su impulso dell’Anpi nazionale. L’Anpi Fossano ci ha aggiunto anche una versione social: un video con una “Bella Ciao a più voci” cantata dai propri tesserati, amici e simpatizzanti, con spezzoni registrati montati da un tecnico che verranno convidivisi, sempre il 25 aprile, sulla pagina facebook Resistenza Partigiana Fossano.

Il secondo porta invece la firma della Corte dei Folli che sulla propria pagina facebook ospiterà in diretta, dalle 16,30 del 25 aprile, un “salotto virtuale” nel quale si alterneranno letture di brani partigiani e riflessioni storiche. Interventi e letture sono affidati ad attori professionisti da tutta Italia. Modera Pinuccio Bellone che dialogherà, tra gli altri, con Aldo Rolfi (figlio di Lidia), Pietro Gianoglio (ultimo partigiano fossanese ancora in vita), Riccardo Bonavita (testimone fossanese della guerra di Liberazione), Francesco Balocco (ex sindaco), Walter Lamberti (direttore de “La Fedeltà), Massimo Monchiero e Andrea Silvestro, presidente e vice dell’Anpi Fossano.

Letture di brani partigiani verranno eseguite, durante tutta la settimana che precede il 25 aprile, anche dall’associazione “Mascateatrale” che li condividerà sulla pagina facebook “Resistenza partigiana Fossano”, mentre sabato 25 si terrà in forma ridotta la celebrazione istituzionale a cura dell’Amministrazione cittadina.