La Fondazione CRF regala impianto raffrescamento all’ospedale

Ospedale di Fossano ingresso

Dopo aver installato una parte del sistema di raffrescamento dell’Unità Operativa di Lungodegenza dell’Ospedale di Fossano, la Fondazione CRF si fa carico del compito di completare l’opera, occupandosi dell’ultimazione del progetto attraverso la fornitura del medesimo impianto per l’Unità di Neuroriabilitazione. Nel mese di maggio, infatti, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha approvato il finanziamento del progetto, che sarà portato a termine già nel mese di giugno, per poter avere l’impianto pronto all’utilizzo con l’avvento dei primi caldi estivi.
Il reparto di Neuroriabilitazione è dotato di una decina di posti letto di degenza ordinaria, nonché di cinque posti letto per l’Unità Stati Vegetativi, e si occupa principalmente di pazienti affetti da esiti di grave lesione cerebrale acquisita, quali traumi cranici ed ictus cerebrali. Il nuovo impianto di raffrescamento porterà ad un miglioramento delle condizioni microclimatiche in un’area che ospita, perlopiù, pazienti completamente allettati.
Soddisfatto il Presidente Dott. Mondino, che sottolinea come “la collaborazione continua con l’Azienda Sanitaria Locale CN1 permette di valorizzare ulteriormente il presidio ospedaliero di Fossano e di confermare la scelta vincente di riconvertire la struttura in centro pubblico di riabilitazione a livello provinciale".
“Ancora una volta – dichiara il Direttore Generale dell’Azienda Dott. Brugaletta - la Fondazione della Cassa di risparmio di Fossano fa sentire tangibilmente la propria vicinanza alla Sanità del territorio attraverso un nuovo, importante intervento di umanizzazione dell’ospedale di Fossano.
A seguito del finanziamento dei lavori di raffrescamento presso la struttura di Lungodegenza, la Fondazione concede il bis, riproponendo un cospicuo stanziamento per i locali dedicati alla Neuroriabilitazione: fiore all’occhiello, con il terzo livello e i posti letto per pazienti in stato vegetativo, del “SS. Trinità”. Tinteggiare e raffrescare completamente tale reparto, significa valorizzare la struttura ma, anche e soprattutto, sottolineare un’attenzione particolare nei confronti di pazienti molto fragili, che meritano, unitamente alle cure prestate da professionisti d’eccezione, un comfort alberghiero di standard elevato, per accompagnarne nel modo migliore il difficile e lungo percorso riabilitativo. Ringrazio il presidente Gianfranco Mondino, che stimo e apprezzo per il suo costante e disinteressato impegno a servizio del territorio, insieme a tutti gli organi della Fondazione e alla struttura”.
Anche il Dr. Bongiovanni, componente del Comitato di Indirizzo ed esperto del settore dichiara soddisfatto “Non lasciare mai le cose a metà è l’” imperativo categorico ” della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano: infatti dopo aver provveduto a fornire di un impianto di climatizzazione il reparto di Lungodegenza dell’Ospedale SS. Trinità, ha deciso di “completare l’opera” permettendo che anche il reparto di Neuroriabilitazione abbia un clima idoneo ad accogliere e supportare al meglio i pazienti in esso ricoverati. Quello della Fondazione è indubbiamente un “regalo” concreto e significativo sia per l’Ospedale sia per la città di Fossano: il primo potrà gestire, con maggiori confort, dei degenti particolarmente fragili, la seconda vedrà il proprio nosocomio apprezzato sia per la preparazione dello staff medico ed infermieristico sia per i locali particolarmente funzionali. Insomma la Fondazione ha voluto ringraziare con la sua solita generosità i medici e gli infermieri che, in questo periodo così drammatico, sono diventati i nostri nuovi e veri eroi, permettendo anche alla nostra città di Fossano di ottenere una maggiore visibilità grazie al suo Ospedale.”