Mezzi elettrici a 3 ruote per i portalettere della Granda

Poste italiane sta rinnovando la propria flotta per renderla più «green»: "Basterà una sola ricarica al giorno"

Mezzi elettrici a tre ruote per i postini della Granda

Il postino suona due volte, ma non rilascia CO2. Poste italiane fa sapere di aver dotato di tricicli con alimentazione elettrica i propri portalettere che operano in provincia di Cuneo. I nuovi mezzi a tre ruote hanno un’autonomia energetica di circa 60 chilometri, ritenuta sufficiente per le consegne da effettuare in giornata (basterà quindi ricaricare alla sera); con la loro potenza di 4kW non superano inoltre i 45 chilometri orari, ma ciò non è considerato un difetto per l'uso nei centri abitati dove si applicano limiti stringenti sulla velocità massima a cui si può viaggiare.

Poste italiane riferisce che, in totale, sono 126 i mezzi ecologici - se non elettrici, tradizionali ma a basse emissioni - “in forza nei 6 Centri di distribuzione del territorio, che ogni giorno servono i 247 comuni della provincia per un totale di oltre 586mila abitanti e circa 258mila famiglie”. A quelli ecologici si aggiungono altri mezzi, più vecchi e quindi più inquinanti. E per questo Poste italiane continua a lavorare “al rinnovo della propria flotta con l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni inquinanti”, secondo il programma dei “Dieci impegni” per i piccoli Comuni italiani promosso dall’amministratore delegato Matteo Del Fante che spiega: “Ogni giorno abbiamo circa 33.500 mezzi che girano per il paese, perciò abbiamo molto a cuore il tema della sostenibilità. Ci siamo dati l’obiettivo di ridurre di circa il 40% le emissioni entro il 2022 passando da circa l’11% di mezzi «green» ad oltre il 50%. Anche i nostri nuovi Centri di recapito sono pensati e realizzati in base a  standard energetici di altissimo livello”.

I nuovi tricicli destinati alla Granda sono stati scelti anche per le loro caratteristiche tecniche, che promettono di garantire maggiore stabilità e sicurezza per chi li guida a confronto con i cugini a due ruote. A bordo c’è spazio, inoltre, per un baule più grande, capace di 270 litri di capienza contro i 76 dei motocicli tradizionali: è un aspetto, questo, a cui Poste italiane ha dedicato attenzione per far fronte all’aumento dei pacchi da consegnare, dovuto alla forte crescita dell’e-commerce.