Una “succursale” del Pinco Pallino in valle Po

Nasce "Anima L Bosco": servirà per restituire alla natura i selvatici accolti nel rifugio per animali di frazione Cussanio

Una “succursale” del Pinco Pallino, il rifugio per animali di frazione Cussanio a Fossano, che sta per essere inaugurata nei boschi di Revello, vicino al monastero di San Basilio Magno. L’appuntamento è per domenica 6 settembre, alle 14,30. Gli spazi immersi nel verde, i percorsi tracciati e gli allestimenti per l’esercizio fisico di cui si sta per tagliare il nastro costituiscono un’insolita realtà, pensata per “aiutare gli animali in difficoltà e le persone a ritrovare se stesse”.

“Anima L Bosco” è il nome che hanno scelto i suoi creatori. All’interno sarà possibile cercare di recuperare un rapporto di armonia con la natura e gli animali; il 6 settembre, i presenti potranno inoltre portarsi al di sotto di un arco allestito ad hoc per “sigillare” nel loro intimo il sentimento di amore che li lega ad un’altra persona o la volontà di impegnarsi in qualche intento. Non mancherà una parte religiosa: si potrà infatti visitare il monastero di San Basilio, che - fondato nel 1992 da monaci ginuti dal Torinese - fa capo alla Chiesa ortodossa.

Al momento dell’iscrizione alle 14,30, sarà possibile fare un’offerta libera per le numerose attività dedicate agli animali. I partecipanti che vogliano portare con sé un animale domestico possono farlo soltanto se questo è così piccolo da essere tenuto in braccio o nel trasportino, mentre quanti hanno cani di taglia maggiore possono presentarsi soltanto alle 19, cioè nella parte conclusiva della giornata, tenendoli a guinzaglio: queste disposizioni sono dovute alla presenza di animali selvatici nel bosco.

Animali selvatici che sono i protagonisti di “Anima L Bosco”. “È il nuovo luogo - spiegano dal Pinco Pallino - che abbiamo a disposizione per far vivere in mezzo alla natura tutti gli animali «non cani» che finora sono stati ospitati da noi”. La struttura di frazione Cussanio non si limita infatti ad accogliere i migliori amici dell’uomo, ma apre le porte anche ad altre specie: ora, per far fronte alle esigenze di queste ultime, può contare sulla sua “succursale” nel verde della valle Po.

Ulteriori informazioni al 333.8990717 o al 377.2443535.