Sti e Issr in tempo di Coronavirus

La scuola e la sfida delle tecnologie digitali

La sede di Sti e Issr a Fossano
La sede di Sti e Issr a Fossano, nei locali del Seminario Interdiocesano

Domenica 23 febbraio 2020 le prime notizie della diffusione del Coronavirus in Italia portano alla sospensione delle lezioni in presenza allo Studio Teologico Interdiocesano (Sti) e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose (Issr) di Fossano. In un primo momento, pare essere una misura precauzionale, apparentemente estrema, ma tant’è le scuole di ogni ordine e grado sospendono le lezioni e anche lo Sti e l’Issr si adeguano. Lezioni ed esami in presenza non sarebbero ripresi per tutto l’anno accademico 2019-2020. La pandemia e il conseguente lockdown avevano posto davanti a studenti e docenti qualcosa sino ad allora di impensato. Le prime settimane sono state vissute nell’incertezza: si potrà tornare in presenza e quando? come adeguarsi alla situazione e iniziare a sperimentare modi differenti di tenere le lezioni? Con la fine del mese di marzo è giocoforza imparare ad usare gli strumenti che consentono la didattica a distanza: i docenti iniziano a famigliarizzare con le video-lezioni e gli studenti si impegnano a seguire lezioni da remoto.

Lunedì 21 settembre 2020 inizia – in presenza – il nuovo anno accademico per Sti e Issr. L’estate è stata impiegata per attrezzarsi per la didattica, prevedendo la duplice possibilità dell’insegnamento in presenza e della didattica a distanza. Gli ambienti della scuola sono stati preparati con la disposizione dei banchi a distanza, con la cartellonistica affissa per ricordare le buone pratiche per contenere il contagio; vengono redatti i protocolli per la gestione della scuola. Tutte cose che chi vive nel mondo della scuola conosce bene … In contemporanea sono precisati i criteri per la didattica a distanza, si percepisce di essere meno impreparati. Per un mese le lezioni proseguono regolarmente in presenza, poi la crescita del numero dei contagiati costringe a ritornare alla didattica in modalità on line, situazione in cui ad oggi si trovano lo Sti e l’Issr.

Questi mesi hanno accresciuto l’esperienza di docenti e studenti. La differenza tra la didattica a distanza e quella in presenza è innegabile, così come l’auspicio e il desiderio di poter ritornare in modo stabile alle forme di insegnamento in presenza. D’altro canto, la didattica a distanza accettata in un primo momento come via necessaria per continuare l’offerta formativa ha mostrato di essere un’opportunità preziosa e non soltanto un ripiego. Tutto questo porta ad accorgersi della continuità tra l’esperienza quotidiana e Internet: oggi non è possibile pensare al nostro mondo e alla nostra cultura senza la presenza di Internet. Internet non può essere visto come un mondo parallelo, da cui entrare e uscire, ma è parte dell’ambiente in cui viviamo, studiamo, lavoriamo.

Chi volesse conoscere meglio l’offerta formativa può visitare il sito web dello Sti e dell’Issr oppure scrivere a segreteria@teologiafossano.it. Si può frequentare tutto il percorso di studi conseguendo per l’Issr dopo tre anni la Laurea in Scienze Religiose e dopo cinque anni la Laurea Magistrale in Scienze Religiose, per lo Sti dopo sei anni il Baccalaureato in Teologia; oppure si possono seguire alcuni corsi come uditori, sino ad un massimo di quattro corsi per anno accademico.

don Andrea Adamo