Quale ruolo per le donne nella Chiesa?

paola lazzarini durante l'incontro online

L'Azione Cattolica diocesana (settore Adulti) ha realizzato un interessante incontro online sul tema: “È tempo per tutti di essere ascoltati”; relatrice Paola Lazzarini, da tempo impegnata per un maggior riconoscimento del ruolo delle donne nella Chiesa.
Sociologia, giornalista pubblicista, formatrice, ricercatrice nell'ambito del terzo settore, Paola Lazzarini ha fondato “Donne per la Chiesa”, un network che si batte per una presenza femminile assertiva nella Chiesa cattolica e fa da raccordo con analoghe esperienze di donne impegnate a livello nazionale e internazionale.
Autrice di diversi libri sull’argomento, ha recentemente scritto “Non tacciano le donne in assemblea” (Effatà editrice).

“Le donne faticano a far sentire la loro voce nella Chiesa – ha esordito la sociologa – tuttavia ci sono segnali di cambiamento. Oggi le donne che studiano teologia sono in crescita; si registra un interesse diffuso, un passaggio dalle Accademie alla base. Con Papa Francesco si è percepita la possibilità di parlare con maggiore libertà. Sta crescendo, in tutto il mondo, un movimento articolato, con diverse sensibilità, ma che ha un minimo comun denominatore: si tratta, ovunque, di un grido di amore verso la Chiesa.
C’è un grande desiderio da parte delle donne di mettersi al servizio con ciò che si è, un desiderio di concorrere a costruire la Chiesa che vogliamo, e farlo da protagoniste.
Vogliamo una Chiesa che si presenti al mondo con dignità, che non può esserci senza il pieno riconoscimento delle donne. Una Chiesa che non riconosce le donne viene percepita come alleata ai grandi patriarcati di questo mondo. Noi aspiriamo a una Chiesa in fedeltà al Signore Gesù che ha sempre accolto e inserito le donne nel suo gruppo di discepoli, aspiriamo a una chiesa che dà uguale dignità a uomini e donne”.

Il servizio completo su La Fedeltà di mercoledì 14 aprile 2021