In ricordo di Bianca Piovano, presidente dell’Onas, ad un mese dalla sua scomparsa.
Grazie dottoressa Piovano
Ventidue anni di collaborazione, rispetto ed ammirazione.
Sono stati anni di grande entusiasmo, a partire dal lontano 1999 quando ci siamo conosciute ed insieme ad altri appassionati della Salumeria Italiana abbiamo deciso di fondare l’onas. Ci abbiamo creduto sin da subito ma non avremmo mai immaginato gli importanti traguardi, i grandi successi ed i riconoscimenti che Onas avrebbe poi raggiunto: solo la sua determinazione, professionalità e dedizione hanno fatto sì che tutto questo avvenisse.
Quanti ricordi…sono stati anni di grande impegno ma anche di grande soddisfazione e non La ringrazieremo mai abbastanza.
Grazie anche per gli insegnamenti di vita che ha donato ad ognuno di noi che abbiamo avuto l’onore di affiancarla in questo percorso; abbiamo imparato molto ed ognuno di noi serberà per Lei cara memoria e profonda stima.
Non avevo mai messo in conto di salutarla perché mi sembrava inossidabile ma non sarà per l’ultima volta perché Onas continuerà a parlare di Lei e siamo certi che Lei sarà sempre con noi.
N. M., vicepresidente Onas
Era una guida! Un esempio irraggiungibile!
Un privilegio sentirla parlare mentre avvicinava un salume al naso e cominciava a spiegarti razionalmente quello che a stento riuscivi soltanto a intuire.
Non aveva più nemmeno bisogno di assaggiare per conoscere. Le bastava il suo naso, addestrato in una vita di dedizione e di sacrificio. Una vita che l’aveva costretta a diventare autoritaria.
Non ti perdonava un errore perché nessun errore le era mai stato perdonato. Ma proprio in questo modo ti insegnava che esiste un’unica via per sostanziare la propria passione: quella della dirittura morale, dell’etica del lavoro, della professionalità senza compromessi.
Regole che aveva imposto a sé stessa prima ancora di cercarle negli altri. E proprio in nome di queste regole ha creato e guidato per 21 lunghi e meravigliosi anni quella che resterà per sempre la sua creatura.
Che la terra ti sia lieve...
V. D. delegazione Onas Roma
Sono passati pochi giorni, o almeno così mi sembrano, da quando ho conosciuto una donna che aveva un carisma particolare, un’autorevolezza smisurata, la capacità di prendere decisioni difficili in un attimo, la rara virtù di saper ascoltare e discernere.
Bianca non era accomodante, ma sempre serena nel confronto, aveva ardore nel trasmettere il suo sapere, la sua conoscenza infinita e appassionata del cibo, che l’ha portata a seguire con amorevole passione l’Onas, seconda nelle priorità solamente all’amore che aveva per la sua famiglia.
Bianca era un vulcano con una crosta esterna dura, ma con un cuore caldo, morbido e fiammeggiante, con una preziosa capacità di perdonare anche coloro che le hanno fatto del male gratuitamente. Questa sua virtù è stata per me un grande insegnamento.
In questi anni, Bianca ci ha insegnato che non siamo dei semplici “baladin” ma tecnici preparati; lei ha preteso, riuscendo nel suo scopo, di far crescere la capacità e la preparazione dei docenti della nostra associazione.
Bianca è stata l’unica persona che ha saputo rispondere con prontezza alla pandemia facendo crescere ancora di più Onas attraverso Onas 2.0, e, ottenuto ciò, non si è seduta sugli allori o sui tanti riconoscimenti che ha avuto, non si è accontentata dei suoi successi, il suo sguardo è sempre stato rivolto al domani e ha costruito, così, anche Onasinternational.
Qualche volta Bianca è caduta, ma si è sempre rialzata, facendo tesoro dei suoi errori, abbracciando sempre i “figli Onas” che hanno ricambiato il gesto con l’affetto e il grande rispetto per la persona che era, prima ancora che per la figura di presidente in sé.
Bianca si è sempre fidata del suo carisma: sapeva riconoscere le persone per quello che erano e che sono.
Oggi siamo senza un faro che ci aiuta ad approdare nel porto sicuro, però avremo una stella che attraverso il ricordo ci saprà guidare per ogni giorno della nostra vita.
Grazie Bianca e come sempre… un abbraccio forte.
U. B,. consigliere Onas - Delegazione Onas Brescia
In ricordo di una Grande Guida: Bianca Piovano
Stamattina il nostro gusto è stato decisamente amaro nell’apprendere che la nostra presidente nazionale Onas, Bianca Piovano, ha raggiunto la Casa del Padre.
Preghiamo per il riposo eterno di una dottoressa ed amica davvero speciale che ricorderemo per sempre. Continuerà a vivere nei nostri cuori, nelle nostre menti, e attraverso di noi continuerà a rimanere viva.
L’immenso dolore per la sua perdita è superato solo dal piacere di averla conosciuta. L’enorme tristezza di queste ore è superata solo dall’onore di aver lavorato con lei.
Abbiamo voluto salutarla nella basilica di Santa Croce a Firenze con una messa di suffragio proprio nel luogo dove riposano i Grandi (messa nel giorno di sabato 13 marzo alle 18).
A noi l’arduo compito di proseguire il suo Disegno, e di fronte alle nostre lacrime ci direbbe: coraggio ragazzi c’è ancora tanto da fare! Ciao Presidente,...Grande Anima!!!
E. M. P., delegazione Onas Firenze
La Calabria piange per la scomparsa di Bianca Piovano presidente Onas
Inaspettata è arrivata la notizia della scomparsa della presidente dell’Organizzazione nazionale assaggiatori di salumi, Bianca Piovano. Inaspettata perché chi la conosceva, la riteneva una leonessa in grado di superare ogni difficoltà, ogni ostacolo, eppure un male incurabile l’ha consumata in soli due mesi. La delegazione Onas Calabria, coordinata dal M.A. Martino Convertini, è una delle più nutrite e attive in Italia, un connubio quello con la Piovano straordinario, la quale non perdeva occasione per venire in Calabria, lei piemontese tutta di un pezzo, si era affezionata a questo lembo di terra, interrogandosi anche sul perché del suo ritardato sviluppo. “con queste meravigliose montagne, questa straordinaria costiera, e tutte le eccellenze enogastronomiche che avete, insieme al ricco e variegato mondo della norcineria regionale, mi pare impossibile pensare non riusciate ad emergere” Così spesso si esprimeva quando ripartiva, con la promessa di ritornare al più presto. Sono oltre 50 i maestri assaggiatori Onas formati in Calabria, da docenti della sua levatura e di altri provenienti dalle diverse regioni italiane. E Calabrese aveva deciso che fosse l’addetto stampa nazionale Onas, Giorgio Durante, anche lui Maestro assaggiatore e profondo conoscitore dei salumi di Calabria, spesso in giro per l’Italia a raccontare la Nduja, da poco entrata a far parte dei salumi di interesse Onas.
La dipartita di Bianca Piovano, così era per tutti, segna per l’enogastronomia italiana ed in particolare il mondo dei salumi, la perdita di un faro, non solo per la forte personalità, ed intransigenza professionale, ma soprattutto per le altissime competenze riconosciutegli anche a livello mondiale come biologa e pioniera dell’analisi sensoriale. Da venti anni e più presidente Onas facente parte del Gruppo Italiano Assaggiatori, era stata anche tra i fondatori dell’Onaf e aveva collaborato con le più grandi aziende produttrici di salumi oltre a ricoprire alti incarichi istituzionali in seno ad enti pubblici.
Bianca Piovano una leonessa, un guerriero, girava in lungo ed in largo tutta l’Italia, isole comprese, con un entusiasmo travolgente, che la pandemia era riuscita a fermare solo logisticamente, anzi proprio mentre l’Italia si fermava, lei coglieva l ‘opportunità di crescere, traghettare l’Onas verso le tecnologie digitali, la comunicazione social e le videoconferenze, in questo frangente nasce anche Onas International, un grande successo, una grande intuizione, anche in questo ha stupito. Di colpo, però dagli inizi di Gennaio, si fa da parte, lascia, Bianca Piovano probabilmente cosciente del suo destino, in un ultima audio conferenza, in Febbraio in occasione del conferimento del titolo a 52 nuovi maestri assaggiatori, si raccomandava ai soci collegati da tutta Europa, di stare insieme e di continuare sulla strada che lei aveva, con grande lungimiranza segnato.
G. D., addetto stampa nazionale Onas - Delegazione Onas Calabria
Ho girato l’Italia dei salumi grazie all’Onas e conosciuto tante persone, con alcune delle quali è nata una profonda amicizia che dura tuttora.
Mi piace ricordare la Presidente Piovano come biologa espertissima in tutto ciò che concerneva i salumi, professionista rigorosa e appassionata. Ne ho sempre condiviso gli intenti, non sempre i metodi ma non posso non riconoscerle una onestà intellettuale e una correttezza di agire, oggi sempre più rare.
Se c’è chi parla di Salumi oggi in Italia con cognizione è grazie a Lei. Tutti, produttori, tecnologi, appassionati, le dobbiamo qualcosa.
Che Dio l’abbia in gloria. Onas Campania, con profonda tristezza, si associa al dolore della famiglia e di quanti le hanno voluto bene.
M. C., delegazione Onas Campania
Le più sentite condoglianze da parte del gruppo Onas - Romania,
Un piccolo gruppo, 5 (cinque) persone, grandi amanti dei salumi, ma anche della loro storia e del modo di conoscerli attraverso la degustazione, ha mandato una richiesta alla più rinomata associazione Europea: Onas.
Così abbiamo conosciuto lei, la Bianca Piovano, un professionista nel settore ma anche un esperta nell’arte di insegnare la degustazione dei salumi e l’analisi sensoriale e per di più, un’esperta nel tenere ben coeso l’intero gruppo Onas formato da più di mille esperti in tutta Italia, tanto da trasformarlo in un gruppo internazionale.
Oggi abbiamo sentito della sua mancanza, e la mente rifiutava di credere ad una verità così dura.
Telefonate, conferme, ma la più grande conferma e stata quella da lei insegnata ai suoi discepoli, colleghi, allievi, che mi hanno detto:
“Tutti noi siamo amareggiati per la perdita del presidente Onas, dottoressa Bianca Piovano ma le sue ultime parole sono state ben chiare: di andare avanti, quindi, anche voi, della Romania dovrete andare avanti per creare l’Onas international.
M. T. presidente Fnda & Delegazione Onas - Romania
“Buon giorno, lei parla italiano? Se sì, per il corso non ci sono problemi”
Con questa e-mail dell’1 maggio 2020, la dottoressa Bianca Piovano aveva risposto a questa strana richiesta di iscrizione al corso primo modulo arrivata dalla lontana Lituania.
Al netto dei tre corsi online con la dottoressa al timone, e del mio quasi terrore per le sue correzioni delle mie schede di analisi sensoriale davanti alla classe in remoto, l’ingresso nella mia vita di Onas e di Bianca Piovano trascendono i salumi.
Questa è stata la mia risposta ai suoi auguri di compleanno: “Non sa e non sapete quanto siete stati importanti in questo anno difficile in cui gli unici contatti con l’Italia (corsi, amici, famiglia) sono avvenuti soltanto via computer o telefono”.
Grazie per avere fatto parte della mia vita, anche se per così poco tempo.
C. G., delegazione Onas - Lituania